I soci volontari di Lions Club Como Plinio, da più di trent’anni impegnati in azioni di servizio a favore della comunità, invitano allo spettacolo teatrale-musicale “Sogni di Rock’n Roll” con protagonisti Nicholas Ciuferri, Max Cottafavi, Michele Minneci, in un tributo a Luciano Ligabue. Una grande serata che farà anche del bene poiché i destinatari della raccolta fondi collegata, infatti, sono tre associazioni: Abio Como Onlus, Tra Capo e Collo OdV e Alice Como Odv.
Partendo dal libro “Ligabue. Sogni di Rock ‘n’ Roll” (BeccoGiallo 2021) scritto da Nicholas Ciuferri, si ripercorre la vita e i successi di Luciano Ligabue, dai suoi primi approcci con la musica fino al grande successo di “Buon compleanno, Elvis!”. L’accento viene posto da un punto di vista testuale sulle storie e sui personaggi creati da Ligabue e su come delle storie di provincia tipicamente emiliana siano diventate universali e facciano parte di un immaginario collettivo ben più vasto. Si alternano quindi parti recitate a brani suonati dal vivo dal chitarrista storico di Ligabue, Max Cottafavi e cantati da Michele Minneci, volto e voce del rocker emiliano nel programma Tali e Quali Show di Rai1.
Durante lo spettacolo Max svela alcuni aneddoti riguardanti la sua esperienza come musicista sui più importanti palchi d’Italia e d’Europa. In un dialogo continuo con l’autore, Max diventa parte attiva della narrazione. Alternando un percorso fatto di musica e parole verrete trasportati in uno spaccato di musica rock e società, che copre gli ultimi decenni.
A3-A4Lo spettacolo sarà l’occasione per fare del bene a tre associazioni meritevoli del nostro territorio: Abio Como, Tra Capo e Collo e Alice Odv.
L’evento è patrocinato da Leo Club I Medeghini Pliniani, i giovani volontari di Lions International under 30 che dedicano il loro tempo libero alla realizzazione di service, è sostenuto dal main sponsor Banca Generali Private, e annovera Radio CiaoComo come media partner.
Per informazioni e prenotazioni
Valerio Peverelli cell. 333 4459095
Valeriopeverelli67@gmail.com
Offerta consigliata 20,00 euro
Spazio Gloria, Via Varesina, 72 – Como – 9 maggio 2025 – ore 21.00
Le tre associazioni
ABIO Como nasce nel 1988, terza ABIO fondata in Italia. I volontari ABIO Como sono presenti dal lunedì al sabato nelle Pediatrie dell’Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia, dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù, dell’Ospedale di Erba e dell’Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona ed Uniti. Compito dei volontari Abio è quello di sostenere ed accogliere i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, al fine di sdrammatizzare l’impatto con la struttura ospedaliera e ridurre il rischio di trauma da ospedalizzazione. Il gioco è fondamentale per dirottare l’ansia legata alla malattia e al ricovero e le sale gioco che ABIO COMO ha arredato ed allestito in tutti gli Ospedali sono particolarmente colorate, allegre e costituiscono l’ambiente ideale perché il bambino possa recuperare la sua dimensione sana in un ambiente che ne sottolinea quella malata.
Tra Capo e Collo Onlus, nasce nel 2015 come naturale evoluzione del gruppo multidisciplinare (medici, chirurghi, psicologi, fisioterapisti, operatori sanitari) che si occupa dei tumori della testa e del collo presso l’Ospedale S. Anna di Como, grazie proprio alla passione, alla creatività ed alla determinazione dei suoi componenti. Presta assistenza ai pazienti affetti da neoplasie, propone iniziative di prevenzione e screening sul territorio, stimola la ricerca e l’aggiornamento in questo settore della medicina, crea una rete solidale che si occupa di tutti gli aspetti che caratterizzano l’intero periodo di malattia.
L’ Associazione è molto sensibile alle sempre più crescenti difficoltà economiche di molti pazienti, che non hanno le disponibilità per portare a termine il percorso riabilitativo e che non sono in grado di pagare alcune prestazioni, coperte solo parzialmente dal Servizio Sanitario (es. protesi dentarie, sedute riabilitative, alcuni presidi sanitari). In casi particolari e selezionati, Tra Capo e Collo può fornire un parziale aiuto economico. Tra Capo e Collo investe parte dei fondi raccolti in borse di studio per giovani medici, corsi di aggiornamento, programmi di ricerca, apparecchiature elettromedicali che l’ospedale non è in grado di fornire, nonché promuove campagne di informazione, prevenzione e screening presso la popolazione.
ALICe Como Odv ha come scopo la prevenzione dell’ictus cerebrale e il supporto ai pazienti e famigliari. A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ed è una Federazione di Associazioni Regionali a cui aderiscono tutte le regioni italiane. È un’associazione di volontariato libera e non lucrativa, l’unica in Italia formata da persone colpite da ictus e loro familiari, neurologi e medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus, medici di famiglia, fisiatri, personale socio-sanitario addetto all’assistenza e alla riabilitazione e volontari. L’attività degli aderenti è basata sul volontariato e i finanziamenti derivano prevalentemente dalle donazioni e dai contributi di soci ed enti pubblici. Nasce ad Aosta nel 1997.
Lions International rappresenta Lions Clubs International e la Fondazione Lions Clubs International. I Lions intraprendono alcune delle sfide più importanti per le nostre comunità e per il mondo attraverso il servizio di 1,4 milioni di soci in 49.000 club e il sostegno della nostra fondazione per la concessione di contributi. Miglioriamo la salute e il benessere, rafforziamo le comunità e sosteniamo chi ha bisogno, a livello locale e globale. Noi di Lions International serviamo un mondo che ha bisogno. www.lions.it