Bonacina 1889, azienda comasca con sede a Lurago d’Erba, simbolo del design artigianale italiano, festeggia un traguardo storico: 10 milioni di euro di fatturato. Un successo che si è tradotto in un generoso bonus per i circa 100 dipendenti, a testimonianza di una cultura aziendale che valorizza le persone e il lavoro di squadra.
Riconoscimento concreto per un traguardo eccezionale
In un panorama economico dove spesso si dimentica il valore delle risorse umane, Bonacina 1889 sceglie dunque una strada controcorrente. L’azienda ha deciso di riconoscere concretamente l’impegno quotidiano dei suoi collaboratori, distribuendo un bonus una tantum di 550 euro lordi per ogni anno di anzianità in azienda.
Questo gesto, come sottolineato da una nota aziendale, “va ben oltre il valore economico”, rappresentando un “segno tangibile di una cultura che mette al centro relazione, fiducia e riconoscimento del lavoro condiviso”.
L’orgoglio dei lavoratori e la visione della Famiglia Bonacina
Grande la soddisfazione dei lavoratori di Bonacina 1889, sia per il riconoscimento al loro ruolo, sia per i traguardi raggiunti dall’azienda. Per queste ragioni, hanno espresso un “ringraziamento sincero a Elia Bonacina, che guida l’azienda con visione e attenzione, e a Margherita, Antonia e Mario Bonacina, per la sensibilità e la cura dimostrate nei confronti di ogni collaboratore”.
L’orgoglio di far parte di un’azienda che “non dimentica le sue radici e che guarda al futuro valorizzando il contributo di ciascuno” rafforza il legame e la motivazione nel portare avanti una storia che dura da oltre 136 anni.
Artigianalità, design e successo internazionale: la storia di Bonacina 1889
Fondata sul finire dell’Ottocento, Bonacina 1889 è oggi un punto di riferimento nel design made in Italy, specializzata nella progettazione e realizzazione a mano di mobili in rattan, giunco e midollino. Le materie prime, prevalentemente provenienti dall’Indonesia, vengono trasformate da maestri artigiani di grande esperienza. L’azienda, in costante crescita, realizza una produzione di altissima gamma quasi interamente destinata ai clienti esteri.
“Oggi come allora – afferma una nota aziendale – ogni pezzo è realizzato a mano da artigiani specializzati che, con cura ed esperienza, curvano le canne di giunco, tessono ed intrecciano i fili di midollo e materiali sintetici dando vita a progetti di architetti e designer ed attuando un processo di divulgazione internazionale”.