Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

Come pulire i mobili in ecopelle

Le superfici sintetiche degli elementi di arredo, domestici o professionali, richiedono delle cure adeguate, periodiche e scrupolose. La bellezza e la funzionalità dei mobili in ecopelle, infatti, vengono preservate con degli opportuni interventi di pulizia. Ecco alcune indicazioni, dunque, per un’efficace e regolare manutenzione dei materiali di rivestimento più appropriati per un ufficio o un ambiente casalingo sostenibile.

Guida di base per i mobili in ecopelle

La pulizia periodica delle superfici sintetiche previene l’accumulo di sporco e macchie dannose per l’arredamento. L’ecopelle, non a caso, esige la rimozione quotidiana della polvere con un apposito panno in microfibra leggermente umido. I mobili rivestiti con questo materiale, inoltre, non si possono esporre per troppo tempo alla luce solare diretta perché i raggi UV indeboliscono le fibre causando crepe o rotture. Il colore e la brillantezza, invece, vengono compromessi dalla vicinanza prolungata ad una determinata fonte di calore.

Materiali e prodotti raccomandati per la pulizia dell’ecopelle

I panni in microfibra e le spugne rientrano tra gli accessori indispensabili per un’accurata pulizia della superficie sintetica. Detergenti specifici e saponi neutri, invece, rimuovono lo sporco in profondità senza deturpare l’aspetto estetico del mobile. Al termine della pulizia, inoltre, si possono utilizzare dei balsami in grado di preservare la morbidezza e l’elasticità del materiale. Vi sono anche delle alternative domestiche che prevedono l’impiego del bicarbonato di sodio e dell’aceto bianco diluito in acqua tiepida.

Rimuovere le macchie da diversi mobili in ecopelle

I residui alimentari richiedono una soluzione con acqua e sapone neutro da applicare con un panno inumidito. L’alcool isopropilico, invece, è il rimedio adottato quando si devono eliminare le macchie di inchiostro e le tracce lasciate dagli adesivi. Con le soluzioni diluite di aceto, inoltre, si possono rimuovere le tracce di muffa e gli aloni più resistenti ai classici detergenti. Il bicarbonato di sodio, infine, si può utilizzare per assorbire il grasso e ripulire le macchie più resistenti.

Consigli per pulire l’ecopelle bianca senza danneggiarla

Questo rivestimento richiede particolari attenzioni e l’applicazione periodica di un balsamo per il mantenimento della brillantezza. Le macchie, inoltre, si devono rimuovere il prima possibile con dei saponi neutri perché i prodotti aggressivi possono rovinare la consistenza e la colorazione di questa speciale superficie sintetica. Dopo un breve test eseguito in una zona nascosta si possono applicare, dunque, dei detergenti delicati con un panno in microfibra.

Pulizia delle sedie in ecopelle: metodi efficaci

L’usura è il principale avversario degli elementi di arredo rivestiti con i tessuti sintetici ecologici e sostenibili. In particolare, le poltrone ufficio in ecopelle si devono pulire regolarmente con dei prodotti specifici in grado di rimuovere gli aloni e le chiazze di umidità provocate dal sudore. Dopo aver controllato le cuciture e aspirato la polvere dalle fessure, vengono applicati dei balsami protettivi che ne preservano la morbidezza e la longevità.

Come mantenere in divani in ecopelle in perfetto stato

Gli interventi di pulizia regolari e approfonditi preservano nel tempo le condizioni delle superfici sintetiche. Dopo aver rimosso la polvere, si possono applicare dei detergenti delicati con l’ausilio di un panno umido. La prevenzione dalle crepe, inoltre, richiede l’impiego periodico di balsami appositi peri divani in ecopelle.

Cura e pulizia degli altri mobili in ecopelle

Anche gli altri elementi di arredo pretendono delle attenzioni simili a quelle rivolte alle sedie o ai divani. La rimozione regolare della polvere e la pulizia frequente della superficie garantiscono degli eccellenti risultati. Per le macchie si possono utilizzare dei saponi neutri, ma in caso di sporco ostinato la soluzione migliore è rappresentata dal bicarbonato di sodio.

Errori comuni nella pulizia dell’ecopelle e consigli finali per evitarli

I prodotti aggressivi, come ammoniaca o candeggina, danneggiano il rivestimento ecologico perché agevolano i processi di deterioramento del materiale. Al termine delle operazioni di pulizia, infine, si devono asciugare per bene i mobili, dato che l’umidità residua può indebolire le fibre dell’ecopelle.

TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: