Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

Stop burocrazia: a Como A.D.L.C. aiuta i datori di lavoro ad assumere lavoratori stranieri per assistere gli anziani

Trovare una persona competente e fidata che si occupi della casa, dei bambini o di un familiare anziano e riuscire a gestire tutta la burocrazia di un rapporto di lavoro può essere una vera sfida per le famiglie.

Per rendere tutto più semplice, da oltre cinquant’anni l’A.D.L.C. – Associazione Datori di Lavoro dei Collaboratori domestici di via dei Mille a Como mette a disposizione dei propri iscritti le migliori competenze per offrire un’assistenza costante e professionale, dalla selezione del personale al contratto, dalle pratiche INPS agli aggiornamenti dei minimi salariali fino alle consulenze legali e a contratti particolari.

E tra le pratiche più lunghe e complesse, e importanti per i datori di lavoro, per le quali A.D.L.C. è in grado di fornire un supporto, c’è sicuramente quella relativa al “Decreto Flussi fuori quota”, ovvero la possibilità, per lavoratori stranieri che offrono assistenza familiare ad anziani over 80 e persone con disabilità certificate, di essere assunti in Italia per motivi di lavoro, anche al di fuori delle quote stabilite annualmente nel Decreto flussi Ordinario.

“Concretamente si parla della possibilità di presentare 10 mila istanze a livello nazionale entro il 31 dicembre 2025 e al momento c’è ancora capienza per fare richiesta di assunzione di una persona extracomunitaria di fiducia – spiega la presidente Tiziana Mariotti – dall’anno prossimo, poi, si tornerà molto probabilmente al normale ingresso “in quota” attraverso il sistema del “Click Day”, ovvero una data unica nella quale presentare la domanda”.

A.D.L.C. è l’unica associazione datoriale firmataria del Ccnl di lavoro domestico in Como e provincia abilitata alla procedura di presentazione, per conto del datore di lavoro, di questo tipo di pratica – prosegue – in questo modo si evita di incappare in errori perdendosi magari nei meandri della burocrazia con il rischio di lasciarsi sfuggire questa occasione”.

A questa opportunità, si aggiunge poi quella offerta dalla collaborazione con il Centro per l’Impiego di Como e provincia che semplifica la possibilità, per chi cerca un collaboratore familiare, di trovare la persona giusta e per chi cerca lavoro di avere più possibilità di trovarlo: “Chi, per svariate ragioni, perde il lavoro e si rivolge a Centro per l’Impiego per ottenere la NASpI, l’indennità mensile di disoccupazione, viene inserito in un database condiviso con noi così che, nel caso rispondesse ai requisiti che cerchiamo, sia più facile sia aiutare le famiglie a trovare la persona giusta che offrire nuove opportunità lavorative a chi le cerca”.

A.D.L.C. Como
Via dei Mille, 8 Como
Per informazioni o per fissare un colloquio visitare il SITO o contattare il numero 031. 260061 nei seguenti orari:
lun.-merc.-ven. 9-12
mar.-giov. 14.30-17.30
segreteria@adlccomo.it

Potrebbe interessarti: