E’ stata consegnata quest’oggi la PET Mobile che verrà utilizzata a partire dalla prossima settimana in concomitanza con l’inizio dei lavori per la sostituzione dell’apparecchiatura in dotazione al Sant’Anna, alla Medicina Nucleare, diretta da Ursola Pajoro.
Il nuovo dispositivo è stato acquistato grazie ai fondi stanziati dal PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza grazie ad un investimento di 2 milioni e 403mila euro. Prima di poter utilizzare la nuova Pet sarà necessario adeguare gli attuali locali e procedere con il rifacimento del pavimento, del soffitto e dell’impianto idraulico, interventi che dureranno quattro mesi. Da qui, appunto, il noleggio della PET Mobile, disposto dalla direzione di Asst Lariana in modo da assicurare la continuità del servizio diagnostico ai pazienti.
La PET Mobile entrerà in funzione a partire da lunedì 7 luglio ed è stata posizionata proprio all’esterno dell’attuale sala d’attesa della Medicina Nucleare in modo da limitare il più possibile i disagi sia ai pazienti interni che a quelli esterni e allo stesso personale.
La PET (tomografia ad emissione di positroni) è una tecnica diagnostica di Medicina Nucleare ampiamente utilizzata, ad esempio, in ambito oncologico. Attraverso la somministrazione di un radiofarmaco e la successiva acquisizione di immagini, è in grado di fornire informazioni particolarmente precise e dettagliate su organi e tessuti, quindi per confermare diagnosi oncologiche, identificare eventuali metastasi, monitorare variazioni nelle dimensioni della massa tumorale e valutare l’efficacia delle terapie.
Oltre all’oncologia, la PET trova applicazioni anche in neurologia, per lo studio delle funzioni cerebrali, e in cardiologia, per studi di perfusione cardiaca. La nuova tecnologia digitale che verrà installata offrirà un’accuratezza diagnostica superiore, con una riduzione dei tempi di acquisizione delle immagini e una minore esposizione dei pazienti.