RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo, Scienza

Il Lago di Como al centro del mondo e della scienza con il Festival della Luce. E c’è il genio e Nobel che ha rivoluzionato la fisica dei laser

La dodicesima edizione del Festival della Luce Lake Como, organizzata come sempre dalla Fondazione Alessandro Volta, si terrà a Como dal 14 aprile al 12 giugno 2025 con il titolo Luce sull’invisibile, scelto in accordo con la Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ).

Il 2025, infatti, è stato designato dall’ONU per celebrare i 100 anni della meccanica quantistica e offrirà l’opportunità di esplorarne l’impatto sul futuro dell’umanità. Il festival sarà anche una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del 2027 per i 200 anni dalla morte di Alessandro Volta e affronterà la sfida del mondo quantistico, mettendo in luce il ruolo del fotone che costituisce il terreno di ricerca originario e comunque dominante della meccanica quantistica.

Obiettivo del festival è sensibilizzare l’opinione pubblica sul potenziale di questa disciplina, che spazia dalla fisica alla biologia fino all’informatica. Le sue applicazioni future potrebbero trasformare settori chiave come la sostenibilità ambientale, la medicina, le comunicazioni ultra-sicure e la modellazione di sistemi complessi, con un impatto cruciale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Il Festival proporrà tre differenti momenti, capaci di illuminarne:

  • i fondamenti teorici sia nell’infinitamente piccolo sia a livello cosmologico;
  • le rivoluzionarie applicazioni tecnologiche;
  • la presenza del mondo quantistico nello stesso tessuto della vita e della biologia

“Questa edizione del Festival della Luce assume un significato particolare: ‘Luce sull’invisibile’ è un invito a esplorare ciò che sfugge al nostro sguardo, ma che determina in modo decisivo il futuro dell’umanità. – commenta Paola Dubini, presidente di Fondazione Volta – In un anno in cui il mondo celebra la scienza e la tecnologia quantistica, siamo orgogliosi di offrire al pubblico un percorso che unisce divulgazione scientifica, arte e riflessione, rafforzando il legame tra il sapere e la società, nel segno della luce e dell’eredità di Alessandro Volta in vista dell’importante appuntamento delle Celebrazioni”.

La presidente Paola Dubini

QUI IL CALENDARIO DEGLI EVENTI E LE PRENOTAZIONI

International day of light Incontro con il Premio Nobel  16 maggio 2025

Photo credits: © École polytechnique – J.Barande

In occasione della Giornata Internazionale della Luce, venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18.00, la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como ospiterà un evento straordinario: l’incontro con il Premio Nobel per la Fisica Gérard Albert Mourou. Scienziato di fama mondiale, Mourou è stato insignito del Nobel nel 2018 per le sue “invenzioni rivoluzionarie nel campo della fisica dei laser”. Durante l’incontro, il Professore guiderà il pubblico in un’affascinante esplorazione del tema “La luce quantistica”, offrendo una prospettiva unica sull’invisibile e sull’incredibile potenziale della ricerca nel campo dei laser e delle tecnologie quantistiche. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi ai grandi protagonisti della scienza contemporanea e riflettere sul ruolo della luce e del mondo quantistico nella nostra comprensione dell’universo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo