BOLOGNA-COMO 2-0
Per il Como, al Dall’Ara, è maturata la seconda sconfitta consecutiva. Il Bologna, infatti, si è dimostrato superiore sfruttando a pieno l’ingenuità di Fadera che ha lasciato i suoi in 10 per praticamente un’ora di gioco.
La partita è cominciata su ritmi molto alti e i ragazzi di Italiano hanno subito fatto capire di voler vincere a tutti i costi. Lucumi, dopo poco meno di 15 minuti, ha colpito in pieno la traversa e i felsinei sono apparsi più reattivi e più frizzanti dei lariani. Tutto ciò ha condotto al vantaggio dei padroni di casa con De Silvestri. Il capitano del Bologna ha girato in porta alla perfezione un cross con i giri contati di Lykogiannis e ha portato i suoi avanti al 25esimo. Il Como ha avuto però subito la palla per pareggiare ma, Nico Paz prima e Diao poi non sono riusciti a centrare il bersaglio grosso.
Marcatori: De Silvestri 25 pt. Fabbian 21 st.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Moro, Freuler; Ndoye, Odgaard, Dominguez; Dallinga. A disposizione: Ravaglia, Bagnolini, Miranda, Casale, Aebischer, Fabbian, Cambiaghi, El Azzouzi, Holm, Iling-Junior, Castro, Erlic.
Como (4-2-3-1): Butez; Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Valle; Perrone, Caqueret; Diao, Nico Paz, Fadera; Cutrone. A disposizione: Audero, Reina, Belotti, Da Cunha, Kone, Strefezza, Iovine, Ikone, Jack, Lesjak, Braunoder.
Arbitro: Luca Massimi
SECONDO TEMPO
- Finisce 2-0 per il Bologna. A regalare i 3 punti ai rossoblù ci hanno pensato De Silvestri e Fabbian.
- Minuto 93: Skorupski la toglie dall’incrocio!! Nico Paz calcia sul palo di Skorupski ma trova il miracolo del portiere polacco.
- Minuto 91: Freuler stende Ikonè al limite e si prende il giallo. Punizione da ottima posizione per il Como.
- Ci saranno 3 minuti di recupero. Bologna sempre più vicino ai 3 punti.
- Minuto 85: termina le sostituzione anche Fabregas. Iovine e Jack dentro al posto di Diao e Alex Valle.
- Minuto 83: Odgaard si mette in proprio e prova la conclusione con il suo mancino da lontano. La palla, non colpita bene, finisce larga.
- Minuto 82: doppio cambio per Italiano. Tornano in campo Cambiaghi ed El Azzuozi che sostituiscono Dominguez e Moro.
- Minuto 80: traversa per il Como!! Strefezza si accentra e con il mancino cerca Goldaniga sul secondo palo. Il cross viene però pizzicato da Moro e finisce sul legno a Skorupski battuto. Como che ci crede ancora.
- Minuto 78: Freuler arriva sul fondo e mette la palla a rimorchio. Una deviazione fa però finire il cross tra i guantoni di Butez.
- Minuto 77: cambio per il Como. Termina la gara di Perrone ed inizia quella di Strefezza.
- 15 minuti al 90esimo. Bologna che continua a muovere il pallone alla ricerca anche del 3-0. Como che sembra molto stanco.
- Minuto 73: Butez para su Beukema!! L’olandese stacca più in alto di tutti sul corner di Moro e gira con la testa in porta. Butez si distende e devia in angolo.
- Minuto 70: Ikonè!! Nico Paz trova Diao che però al momento della conclusione si fa chiudere da Lucumi. La palla arriva ad Ikonè che prova a far girare il mancino senza però trovare la porta per questione di centimetri.
- Il gol di Fabbian potrebbe aver chiuso il match. Il Como adesso infatti deve scalare una montagna per strappare punti dal Dall’Ara.
- Minuto 66: Fabbian, 2-0 Bologna!! Dominguez premia la sovrapposizione di Miranda che mette al centro con il mancino. Fabbia sbuca davanti ad Alex Valle e con il piattone batte Butez che non riesce a toglierla dalla porta.
- Minuto 65: ammonito anche Diao. Lo spagnolo travolge De Silvestri in netto ritardo.
- Minuto 64: Italiano cambia la punta: Castro prende il posto di Dallinga.
- Minuto 63: finisce la partita di Cutrone ed inizia quella di Ikonè. Prima gara in maglia Como per il francese.
- Minuto 61: Dallinga di testa su cross di De Silvestri: palla abbondantemente a lato.
- Minuto 60: Diao salta secco De Silvestri con una magia ma al momento del tocco decisivo sbaglia la scelta regalando di fatto la palla a Moro.
- Sono leggermente calati i ritmi della gara. Il Bologna sta gestendo il pallone e il vantaggio mentre il Como, a parte lo spunto di Diao, non arriva con facilità dalle parti di Skorupski.
- Minuto 54: Dominguez calcia con il destro trovando però l’opposizione di Dossena. La palla arriva comoda tra le braccia di Butez.
- Minuto 52: secondo cambio per i padroni di casa. Esce Ndoye ed entra Fabbian.
- Minuto 51: Diao ad un passo dall’1-1!! Da Cunha si libera di Freuler e tocca per Diao. Lo spagnolo rientra sul destro saltando De Silvestri e con il destro non trova la porta per centimetri. Brivido per Skorupski.
- Minuto 47: giallo per Ndoye per un fallo ai danni di Alex Valle.
- Minuto 47: Moro ci prova dai 25 metri ma non trova la porta.
- Comincia la ripresa con un cambio per parte. Italiano inserisce Miranda per l’ammonito Lykogiannis, mentre Fabregas toglie Caqueret e mette Da Cunha.
PRIMO TEMPO
- Si chiudono i primi 45 minuti di gioco con il Bologna avanti di un gol e di un uomo.
- Minut0 48: Alex Valle salva su Dallinga!! Lykogiannis mette al centro un altro pallone perfetto. Il cross arriva sul secondo palo dove Dallinga, che avrebbe appoggiato in porta il 2-0, viene anticipato da un super intervento di Alex Valle.
- 3 minuti di recupero.
- Minuto 45: giallo per Caqueret.
- Continua la gestione non eccezionale della partita di Massimi. Fabregas è infuriato per un fallo non fischiato ai danni di Diao.
- Adesso al Como serve una vera e propria impresa per ribaltare la partita.
- Minuto 38: traversa di Dallinga e rosso per Fadera nel giro di 30 secondi!! Ndoye recupera palla con fallo su Fadera, ma Massimi non fischia. Lo svizzero si invola verso la porta e crossa per Dallinga che gira con il destro sulla traversa. Fadera dopo la fine dell’azione protesta in maniera eccessiva verso l’arbitro e viene espulso. Como in 10.
- Minuto 35: mancino di Odgaard dal limite: palla alle stelle.
- Minuto 30: che occasione per il Como!! Perrone trova Cutrone in area con uno schema da calcio d’angolo. Il 10 comasco riesce a tirare e la palla arriva nella zona di Nico Paz che però non riesce a buttarla dentro da pochi passi. Il batti e ribatti successivo premia il Bologna che riesce a salvarsi.
- Minuto 28: giallo per Lykogiannis che stende Diao che lo aveva anticipato.
- Vantaggio meritato per i padroni di casa. Il Como deve salire d’intensità se vuole provare a pareggiare immediatamente.
- Minuto 25: 1-0 Bologna!! Lykogiannis mette al centro con il mancino e trova De Silvestri. Il capitano del Bologna anticipa Dossena e in tuffo di testa batte Butez. Da terzino a terzino il Bologna la sblocca.
- Rischia il giallo Engelhardt per un fallo ai danni dello scatenato Dominguez. Massimi grazia il tedesco.
- Minuto 22: Freuler tenta il lancio per Odgaard che scappa alle spalle di Dossena, ma viene anticipato da un’ottima uscita alta di Butez.
- Minuto 19: spunto di Dominguez che salta secco Engelhardt. Dopo il dribbling però il numero 30 rossoblù sbaglia la misura del cross.
- Minuto 15: problemi per Lykogiannis dopo uno scontro con Diao. Staff medico in campo.
- Minuto 14: traversa di Lucumi!! Lykogiannis da corner trova sul primo palo Lucumi che anticipa tutti, ma centra solo il montante.
- Minuto 11: Alex Valle viene liberato al traversone da Nico Paz e mette una buona palla in area. Cutrone tocca solo la palla di testa senza indirizzarla con precisione verso la porta.
- Minuto 9: ammonito Perrone per un fallo su Odgaard. Punizione da limite per il Bologna.
- Minuto 8: Lucumi respinge un cross di Cutrone e la palla finisce sul mancino di Alex Valle che però, da buona posizione, liscia il tiro.
- Partita iniziata su ritmi molto alti. Pressing altissimo delle due squadre.
- Minuto 2: punizione velenosa di Lykogiannis: Butez si rifugia in angolo.
- Inizia la partita
Il Como, dopo due partite casalinghe consecutive, fa visita ad un Bologna in grande forma. La squadra di Italiano, infatti, non perde da oltre un mese tra tutte le competizioni e continua ad essere a ridosso della zona Europa. Vincere dunque per i felsinei vorrebbe dire confermare ancora una volta di essere una pretendente addirittura per la Champions. Il Como dal canto suo, invece, deve reagire alla sconfitta contro l’Atalanta e deve tornare a fare punti per allontanare ancora di più la zona retrocessione che dista al momento solo 2 lunghezze. La missione, però, non è affatto facile anche perché i rossoblù in campionato hanno perso solo in tre occasioni e, in due di queste, si sono trovati in inferiorità numerica. I lariani dovranno essere bravi a sfruttare quel pizzico di stanchezza che il Bologna probabilmente avrà a causa della trasferta di Lisbona di mercoledì. Serve enfatizzare i punti deboli degli uomini di Italiano e tamponare i propri limiti nella gestione delle partite.
I rossoblù, per continuare a correre, cambiano qualcosa rispetto alla Champions. Tra i pali Skorupski è preferito a Ravaglia. In difesa partono dalla panchina Holm e Miranda sulle corsie e vengono sostituiti da De Silvestri e Lykogiannis. Completano il reparto Lucumi e Beukema. A centrocampo giocano Moro e Freuler, mentre l’attacco varia molto rispetto al solito. Con Orsolini infortunato, sulla trequarti ci sono Odgaard, Ndoye e Dominguez che supportano l’unica punta che è Dallinga. Fuori Castro.
Anche Fabregas attua delle scelte di formazione forti. In porta c’è Butez. Davanti a lui Engelhardt viene riproposto a destra con Goldaniga, al rientro dalla squalifica, e Dossena in mezzo alla difesa. A sinistra c’è l’esordio di Alex Valle. Caqueret e Perrone sono i due mediani, panchina per Da Cunha. Anche in avanti c’è un’esclusione di lusso. Diao, Nico Paz, Fadera e Cutrone infatti è il quartetto avanzato: non c’è Strefezza che non parte dal primo minuto.