RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Sport

BOLOGNA-COMO Orsolini riporta il Como con i piedi per terra: sconfitta di misura

BOLOGNA-COMO 1-0

Il Como è caduto al Dall’Ara sotto il colpi dell’asse Castro-Orsolini. Il numero 7 del Bologna ha deciso la sfida con un mancino all’angolino punendo un Como sottotono e poco pericoloso dalle parti di Skorupski.

Il primo tempo è stato molto tattico e chiuso. Entrambe le formazioni hanno pensato più a difendersi che a provare a sbloccare la pratica e le occasioni sono venute a meno. Solo qualche squillo di Orsolini ha acceso la partita che però è rimasta bloccata sullo 0-0 con nessuna delle due squadre che sembrava in grado di cambiare marcia.

La ripresa, invece, ha visto gli uomini di Italiano alzare il ritmo per cercare subito di andare in vantaggio. E così è stato. Infatti, dopo un avvio forte del Bologna, Orsolini, su assist di Castro, ha punito il Como. Il mancino vincente del leader offensivo dei rossoblù ha tramortito i lariani che hanno fatto fatica a reagire. Neanche gli ingressi di Morata, Kuhn e Baturina hanno dato gli effetti sperati. Il Como, infatti, è stato imbrigliato da una squadra ben messa in campo e molto attenta. Solo in pieno recupero Ramon, travestito da attaccante, ha rischiato di pareggiare i conti, ma il suo destro è stato murato da Heggem.

Ora arriva la pausa nazionali. Il 15 settembre al Sinigaglia c’è il Genoa di Vieira. E’ quella l’occasione per provare subito a ripartire dopo questa sconfitta.

Marcatori: Orsolini 14 st.

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Heggem, Lykogiannis; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. A disposizione: Ravaglia, Pessina, Posch, Pobega, Bernardeschi, Rowe, Ferguson, Odgaard, Karlsson, Dallinga, Lucumì, De Silvestri, Corazza, Juan Miranda.

Como (4-2-3-1): Butez; Van Der Brempt, Ramon, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Nico Paz, Jesus Rodriguez; Douvikas. A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Morata, Sergi Roberto, Alberto Moreno, Kuhn, Baturina, Smolcic, Addai

Arbitro: Daniele Doveri

SECONDO TEMPO

  • Il Como cade a Bologna. A deciderla è la bella rete di Orsolini ad inizio secondo tempo.
  • Minuto 95: colpo di testa di Ramon su cross di Sergi Roberto. Skorupski blocca facilmente.
  • Minuto 92: Heggem salva tutto!! Nico Paz inventa per Ramon che si gira d’attaccante e spara in porta. Heggem respinge evitando guai a Skorupski.
  • Minuto 91: grande palla d’esterno di Kuhn alla ricerca di Ramon che fa la punta. Lucumì anticipa lo spagnolo.
  • 5 minuti di recupero.
  • Minuto 90: Jesus Rodriguez serve Nico Paz al limite. Il suo mancino è deviato in angolo.
  • Minuto 86: scontro duro tra Ramon e Cambiaghi. Entrambi sono in grado di continuare.
  • Minuto 82: nel Bologna è il momento di Miranda. Esce Lykogiannis.
  • Minuto 80: Baturina prende il posto di Da Cunha.
  • Minuto 79: Jesus Rodriguez da dentro l’area, sposta la palla sul mancino e crossa forte al centro. Morata non riesce a girare verso la porta.
  • Minuto 78: Dallinga di testa!! Odgaard scodella per Lykogiannis che pennella il cross di prima intenzione con il mancino. Dallinga stacca di testa ma mette a lato.
  • Como che adesso sta provando il tutto per tutto per provare a pareggiare. Sono ancora però troppo poche le occasioni create dalle parti di Skorupski.
  • Minuto 76: anche Ramon viene ammonito da Doveri.
  • Minuto 75: Jesus Rodriguez serve centralmente Alex Valle che tocca per Kuhn. Il tedesco, in area, ha un brutto controllo e si fa rimontare da Lykogiannis che lo chiude in scivolata.
  • Minuto 73: Italiano cambia la punta. Dallinga rimpiazza Castro, autore dell’assist per il gol di Orsolini.
  • Minuto 71: Jesus Rodriguez manda Da Cunha al cross. Freuler si oppone e mura il suggerimento del francese.
  • Minuto 67: giallo per Lucumì.
  • Minuto 65: due cambi per il Bologna: Pogeba e Odgaard per Moro e Fabbian.
  • Minuto 64: Smolcic viene trovato in profondità, ma al momento di rifinire per Morata sbaglia il tocco, servendo di fatto Skorupski.
  • Il gol firmato da Orsolini ha cambiato il volto del match. Ora è il Como a dover fare la partita per provare a riprenderla.
  • Minuto 59: Orsolini sblocca la partita!! Lancio lungo di Lucumì con Castro che prende posizione su Ramon e appoggia per Orsolini. Il piattone mancino del numero 7 del Bologna, anche toccato da Alex Valle, si infila all’angolino. Vantaggio Bologna.
  • Minuto 58: arrivano due mosse per Fabregas. Kuhn e Morata prendono il posto di Vojvoda e Douvikas.
  • Minuto 57: Castro di defila sulla destra e prova una sorta di tiro-cross. Il tentativo del cileno è velleitario e finisce lontano dalla porta di Butez.
  • Minuto 56: destro di Kempf dalla distanza: Skorupski la tiene in due tempi.
  • Minuto 54: Moro verticalizza per Zortea che sfrutta il buco di Alex Valle e arriva sul fondo. Il cross dell’ex Cagliari viene messo in angolo da Kempf.
  • Minuto 50: Douvikas scambia con Vojvoda ed entra in area di rigore. Il greco non riesce a vedere Jesus Rodriguez, completamente solo dall’altra parte, e Heggem lo chiude.
  • Minuto 49: Vojvoda si lancia in campo aperto e trova Nico Paz appena dentro l’area di rigore. Lucumì scherma il tentativo di tiro dell’argentino.
  • Minuto 46: due giocate di Cambiaghi. Prima Vojvoda e poi Ramon chiudono l’esterno del Bologna.
  • Inizia la ripresa con un cambio in entrambe le formazioni. Nel Bologna dentro Lucumì e fuori Vitik, mentre nel Como entra Sergi Roberto ed esce Perrone.

PRIMO TEMPO

  • Finiscono a reti bianche i primi 45 minuti tra Bologna e Como. La partita è abbastanza bloccata con le due squadre che sono ben messe in campo.
  • Minuto 46: Vojvoda!! Destro potente del terzino del Como che non si spegne lontano dai pali di Skorupski.
  • Ci sarà un minuto di recupero.
  • Continua a reggere l’equilibrio in questa prima frazione. La partita però, in questo finale di tempo, è salita di colpi.
  • Minuto 39: altra manovra del Como su angolo con Da Cunha che va basso alla ricerca di Nico Paz. Il mancino del 10 lariano è contratto da Lykogiannis.
  • Minuto 37: giallo anche per Vitik per una vistosa trattenuta su Douvikas. Sono già 4 i cartellini estratti da Doveri.
  • Minuto 35: Doveri sanziona Smolcic per un fallo ai danni di Cambiaghi.
  • Minuto 34: bella combinazione tra Douvikas e Smolcic che manda il terzino al traversone. Skorupski è bravo in uscita ad anticipare Nico Paz.
  • Minuto 31: si accende Orsolini!! Sponda di Castro per Orsolini. Il numero 7 prende velocità, punta Alex Valle, sposta la palla sul mancino e calcia forte in porta. Butez tocca oltre il montante.
  • Minuto 29: chance per Heggem e Fabbian!! Cross tagliatissimo di Cambiaghi che non trova la correzione vincente nè del norvegese nè del trequartista italiano.
  • Minuto 28: giallo per Perrone per un intervento duro in scivolata ai danni di Freuler.
  • Minuto 27: cambio forzato per Fabregas. Smolcic prende il posto dell’infortunato Van Der Brempt.
  • Minuto 26: problema alla coscia per Van Der Brempt. Il terzino belga non sembra essere in rado di continuare.
  • Minuto 22: squillo di Nico Paz che prova il mancino da lontano. Tiro che finisce sopra la traversa.
  • Primi 20 minuti di gara di studio con pochissimi tiri. Nessuna delle due squadre vuole scoprirsi per lasciare campo all’altra.
  • Minuto 19: spunto di Jesus Rodriguez sulla destra. La sua palla alla ricerca di Douvikas è decisamente fuori misura.
  • Minuto 17: schema del Como su corner con scambio tra Perrone e Da Cunha. Il cross del francese è però lungo per tutti e si perde sul fondo.
  • Minuto 16: Douvikas lotta con Heggem e porta a casa un tiro dalla bandierina.
  • Minuto 13: Cambiaghi raccoglie una palla al limite dell’area e tenta il destro in porta. La sua conclusione è murata da una maglia bianca del Como.
  • Bologna che è partito in maniera molto aggressiva. Il Como non sta ancora riuscendo a trovare le trame giuste per affacciarsi dalle parti di Skorupski.
  • Minuto 8: Orsolini per Zortea, Perrone legge la traccia e chiude tutto.
  • Minuto 5: corner di Moro e stacco di testa di Fabbian: palla fuori.
  • Minuto 4: occasione Bologna!! Errore pesante di Perrone che regala palla a Fabbian. Il numero 80 del Bologna serve Orsolini che ricama per Castro che da posizione defilata calcia in porta. Butez mette in angolo.
  • Minuto 2: arriva già il primo giallo della gara. Ammonito Cambiaghi per aver fermato Van Der Brempt lanciato in ripartenza.
  • Comincia Bologna-Como

Il Como, dopo la prima incantevole uscita in campionato, torna in campo in uno stadio a dir poco ostico: il Dall’Ara di Bologna. Ad attendere i lariani ci sono i rossoblù di Vincenzo Italiano, reduci dal K.O contro la Roma all’Olimpico. I felsinei sono una squadra rodata, che gioca un bel calcio e molto difficile da affrontare, soprattutto tra le mura amiche. E’ quindi già un test molto interessante per gli uomini di Fabregas per cercare di dare continuità al successo roboante di domenica scorsa contro la Lazio. Infatti, servirà un Como attento, aggressivo e non rinunciatario per provare a spaventare i padroni di casa che proveranno fin da subito a fare la partita.

La gara si prospetta molto aperta e ricca di emozioni. Como e Bologna propongono un calcio molto simile basato sull’intensità, la riaggressione immediata e il dominio del gioco. Solo la formazione che riuscirà a fare meglio tutto ciò porterà dalla sua parte l’inerzia della sfida.

Italiano, come suo solito, sorprende tutti. Tra i pali sceglie Skorupski. La linea a quattro davanti al polacco, però, è totalmente inedita. La coppia centrale è formata da Vitik ed Heggem, entrambi arrivati in estate. A destra gioca Zortea, mentre a sinistra c’è spazio per Lykogiannis. In mediana ci sono Moro e Freuler. Sulla trequarti partono dalla panchina Odgaard e Bernardeschi. Dal 1′ minuto giocano Orsolini, Cambiaghi e Fabbian. L’unica punta è Castro.

Fabregas, invece, conferma in toto la formazione che ha vinto alla prima di campionato. Tra i pali c’è Butez. Alex Valle, Ramon, Kempf e Van Der Brempt formano il reparto arretrato. Da Cunha affianca Perrone in mezzo al campo, mentre Vojvoda, Nico Paz e Jesus Rodriguez supportano Douvikas. Cominciano fuori Addai, Morata e Baturina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo