RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto Como 1907
Sport

Douvikas gol ma anche tanti rischi: Como, con l’Empoli ancora un pari amaro

COMO-EMPOLI 1-1

Il Como, come purtroppo successo troppe volte durante la stagione, si lascia rimontare perdendo punti da situazione di vantaggio. Contro l’Empoli, infatti, al vantaggio di Douvikas, al primo gol in Serie A, ha risposto Kouamè che ha regalato un punto ai toscani.

Il primo tempo è partito come ci si aspettava: Como in avanti ed Empoli a difendere. Ma il canovaccio della gara è durato solo 20 minuti. Dopo il gol annullato a Goldaniga gli ospiti si sono sciolti e hanno cominciato a creare grattacapi dalle parti di Butez. Prima Kouamè e poi il palo di Grassi hanno fatto venire i brividi al Sinigaglia. I lariani si sono però salvati e sono andati al riposo sullo 0-0. Al rientro dagli spogliatoi si è visto un netto cambio di atteggiamento. Gli uomini di Fabregas sono andati due volte vicini al vantaggio nel giro di due minuti, salvo poi essere salvati un’altra volta dal legno che ha respinto il destro di Kouamè. Tutto è cambiato però all’ora di gioco: palla bassa di Vojvoda e zampata di Douvikas. 1-0 Como. Il vantaggio però è durato come al solito troppo poco. Su un break di Fazzini, Pezzella ha messo al centro la palla su cui Kouamè ha fatto 1-1, a 15 minuti dal traguardo. Ribellandosi al pareggio il Como si è riversato in avanti non trovando però occasioni nitide per vincerla e andando addirittura ad un passo dal perderla. Kouamè, infatti, ha graziato Butez sparando alle stelle un destro comodo a tu per tu con il francese. Neanche l’espulsione finale di Fazzini ha dato la forza ai lariani di arrivare al 2-1.

Il Como rimane a +7 dalla zona calda, ma non riesce ad allungare sui toscani. Settimana prossima arriva il derby con il Monza. Vincere serve non solo per la classifica, ma anche per il morale e per un senso di orgoglio.

Marcatori: Douvikas 16 st. Kouamè 30 st.

Como (4-3-3): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Moreno; Caqueret, Sergi Roberto, Da Cunha; Strefezza, Cutrone, Diao. A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Gabrielloni, Douvikas, Jack, Fadera, Ikonè, Perrone, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Alex Valle, Van Der Brempt, Azon.

Empoli (3-4-2-1):Vasquez; Goglichidze, Marianucci, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Esposito, Cacace; Kouamé. A disposizione:  Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Fazzini, Solbakken, Kovalenko, De Sciglio, Ebuehi, Colombo, Tosto, Bacci, Campaniello, Konate.

Arbitro: Maurizio Mariani

SECONDO TEMPO

  • Finisce 1-1 tra Como ed Empoli. Al gol di Douvikas risponde la reta di testa di Kouamè.
  • Minuto 94: Vasquez risponde su Da Cunha!! Il portiere dell’Empoli devia in angolo il mancino da limite di Da Cunha.
  • Minuto 92: rosso per Fazzini!! Fallaccio del 10 toscano che viene mandato sotto la doccia.
  • Segnalati 4 minuti di recupero.
  • Minuto 89: Kouamè grazia il Como!! Goldaniga perde una palla incredibile davanti all’area e Kouamè davanti a Butez spara alto. Che occasione per l’Empoli.
  • Minuto 87: Como tutto all’arrembaggio. Fuori Caqueret e dentro Gabrielloni.
  • Minuto 85: ultimo cambio per gli ospiti. D’Aversa si copre togliendo Gyasi ed inserendo De Sciglio.
  • Minuto 83: gialli in rapida sequenza per Grassi e Gyasi.
  • Minuto 80: guizzo di Ikonè!! Il francese scappa a destra e arriva fin sulla linea di fondo. La sua palla arretrata viene allontanata sulla linea da un giocatore dell’Empoli. Si salvano i toscani.
  • Minuto 77: Ikonè sostituisce Strefezza.
  • Minuto 75: ha pareggiato l’Empoli con Kouamè!! Fazzini apre sulla sinistra per Pezzella che pennella sul secondo palo per Kouamè. L’ex Fiorentina prende l’ascensore e batte Butez di testa. 1-1.
  • Minuto 72: Douvikas!! Il greco non arriva per centimetri a correggere in porta il destro di Strefezza. Ex Celta non lontano dalla doppietta.
  • Minuto 70: triplo cambio per D’Aversa. Fuori Esposito, Goglichidze ed Henderson e dentro Solbakken, Colombo e Bacci.
  • Minuto 69: altro giallo per gli ospiti. Sanzionato Henderson per una sbracciata.
  • Minuto 68: sulla punizione guadagnata da Strefezza Da Cunha va direttamente in porta. Vasquez alza sopra la traversa in tuffo.
  • Minuto 67: giallo a Pezzella per un intervento in ritardo su Strefezza.
  • Minuto 65: Strefezza raccoglie al limite e tenta il mancino: Vasquez blocca in due tempi.
  • Minuto 63: scaramucce tra Diao ed Esposito. Mariani riporta la calma.
  • Minuto 61: il primo timbro di Douvikas in Italia manda avanti il Como!! Azione splendida del Como che con un triangolo libera Vojvoda al cross basso. L’ex Torino serve un assist al bacio per Douvikas che deve solo spingere in porta il gol dell’1-0.
  • Minuto 60: Kouamè ci prova di testa sul cross di Marianucci: pallone altissimo.
  • Minuto 58: sostituzione anche per l’Empoli. D’Aversa inserisce Fazzini togliendo Viti.
  • Minuto 55: doppio cambio per il Como. Cutrone e Alberto Moreno lasciano il posto a Douvikas e Alex Valle.
  • Inizio di ripresa vivacissimo. Entrambe le squadre sono andate ad un passo dal vantaggio.
  • Minuto 51: altro palo dell’Empoli!! Kouamè scatta sul filo del fuorigioco poco dopo la metà campo e si invola verso Butez. Il portiere comasco esce alla disperata e viene salato dal 18 toscano che però, a porta vuota, mette sul palo.
  • Minuto 49: cosa si mangia Goldaniga!! Il difensore lariano, rimasto in attacco dopo un calcio d’angolo, viene trovato sul secondo palo completamente libero, ma angola troppo il colpo di testa non centrando la porta.
  • Minuto 48: Perrone!! L’argentino raccoglie la respinta corta della difesa dell’Empoli sul mancino di Alberto Moreno e calcia in porta. Vasquez alza sopra la traversa.
  • Minuto 46: inizio forte del Como. Ci prova Caqueret ma il suo destro è respinto.
  • Comincia la ripresa con un cambio nel Como: Perrone prende il posto di Sergi Roberto.

PRIMO TEMPO

  • Finisce la prima frazione: 0-0. L’Empoli ha giocato sicuramente meglio ma un po’ di sfortuna non ha permesso agli uomini di D’Aversa di andare avanti.
  • Ci sarà un minuto di recupero.
  • Minuto 43: ancora Empoli!! Sponda di Cacace per Kouamè che prova il destro a giro. Butez blocca la conclusione dell’ex Fiorentina.
  • Minuto 39: palo di Grassi!! Azione prolungata dell’Empoli che porta al traversone Gyasi. Grassi, libero al centro dell’area, incrocia di testa trovando solo il palo. Empoli vicinissimo allo 0-1.
  • Primo tempo che sta giungendo al termine. Como che dopo esser partito forte è un po’ calato e sta facendo fatica ad arrivare con pericolosità dalle parti di Vasquez.
  • Minuto 34: Kouamè ad un passo dal vantaggio!! Pezzella arriva sul fondo e mette al centro. Kouamè anticipa tutti e in tuffo di testa va a centimetri dal palo.
  • Minuto 33: palla al centro sballata di Cutrone che vanifica una buona manovra del Como.
  • Minuto 30: Mariani ammonisce Sergi Roberto per proteste. Sinigaglia imbufalito con il direttore di gara.
  • Minuto 27: azione insistita dell’Empoli. Cacace calcia di destro e viene murato, Goglichidze ci prova al volo mandando a lato.
  • Minuto 24: ammonito Goldaniga per un fallo su Kouamè. Punizione invitante per l’Empoli.
  • Minuto 22: destro di Henderson dai 20 metri: centrale.
  • Minuto 20: gol annullato al Como!! I lariani sviluppano da corner mandando al cross Strefezza. Goldaniga corregge in porta l’assist dell’esterno brasiliano ma viene tutto fermato per offside.
  • Minuto 17: cross dalla destra di Vojvoda per Cutrone. Viti taglia bene fuori l’attaccante comasco impedendogli di arrivare sul pallone.
  • Minuto 14: Cacace si libera sulla sinistra e cerca Kouamè sul secondo palo. Kempf ferma tutto e concede angolo.
  • Minuto 12: il primo giallo della gara è per Goglichidze. Georgiano ammonito per aver fermato Diao lanciato in campo aperto.
  • Minuto 10: Kouamè con il destro: Butez para senza problemi.
  • Minuto 8: occasione Como!! Caqueret prende il fondo e centra per Cutrone. Il capitano comasco non ci arriva per questione di centimetri non riuscendo deviare verso la porta.
  • Il Como prova a prendere il centro della gara con il possesso palla. Empoli che risponde con lanci lunghi e ripartenze veloci.
  • Minuto 3: ci prova Caqueret!! Diao scappa sulla sinistra e mette a rimorchio per Strefezza. Il 7 viene anticipato ma la palla arriva al limite per Caqueret che prova il destro. Tiro alto.
  • Minuto 1: prima incursione del Como in area sull’asse Cutrone-Diao. Marianucci libera senza fronzoli.
  • Inizia Como-Empoli

Como-Empoli apre il programma della trentesima giornata di Serie A. La sfida tra lariani e azzurri mette in palio punti pesantissimi per la zona salvezza, soprattutto per gli ospiti. Gli uomini di D’Aversa, infatti, sono in crisi nera e non vincono in campionato addirittura dall’8 dicembre. Nelle ultime 14 uscite, inoltre, hanno raccolto la pochezza di soli 3 punti e sono stati risucchiati al terz’ultimo posto della graduatoria. Per il Como, invece, complice anche la situazione dei toscani, la gara del Sinigaglia rappresenta un grande match point per la permanenza in A. Vincere oggi significherebbe volare a +10 dalla zona rossa e inguaiare ulteriormente l’Empoli. La formazione di Fabregas, dunque, deve scendere in campo alla ricerca di una sola cosa: il successo. Dopo le beffe subite contro Venezia e Milan, il Como, non deve e non può più lasciare punti importanti per strada.

A guidare il Como ci sarà per la seconda volta in stagione Guindos. Per i lariani ci sono delle prime volte e dei grandi ritorni. In porta gioca Butez. In difesa c’è l’esordio dal primo minuto di Vojvoda sulla destra. Con lui completano il reparto Kempf, Goldaniga e Alberto Moreno. In mezzo al campo torna Sergi Roberto che affianca la coppia francese Caqueret, Da Cunha. In attacco, vista anche l’assenza di Nico Paz, gioca Cutrone. Strefezza e Diao supportano ai lati il 10.

D’Aversa risponde con il suo solito 3-4-2-1. In porta, dopo diverse panchine, Vazquez è titolare. Complice il forfait di Ismaijli i 3 in difesa sono Viti, Marianucci e Goglichidze. Grassi e Henderson compongono il duo di centrocampo, mentre sulle corsie laterali agiscono Pezzella e Gyasi. Esposito e Cacace vengono scelti per dare man forte all’unica punta che è Kouamè. Panchina per Colombo.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo