RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto Como 1907
Sport

Un Como bellissimo fa viola la Fiorentina. Gol capolavoro di Diao e Nico Paz

FIORENTINA-COMO 0-2

Un grande Como ha fatto il colpo in trasferta espugnando uno stadio difficile come il Franchi. Decisivi sono stati, come al solito, Diao e Nico Paz che con due grandissimi gol hanno affossato la Fiorentina.

La partita è stata di fatto un monologo degli uomini di Fabregas. I viola, infatti, a parte i primi cinque minuti del primo tempo dove sono arrivati alla conclusione tre volte, sono stati surclassati sotto tutti in punti di vista dal Como. I lariani sono cresciuti lentamente, ma inesorabilmente durante tutta la gara. Hanno preso il centro del campo con il possesso palla, hanno alzato il pressing e hanno tolto qualsiasi fonte di gioco ai padroni di casa. Sul finire della prima frazione Diao ha sbloccato la partita tagliando di fatto le gambe alla Fiorentina che non ha saputo reagire al grande gol dello spagnolo. L’ex Betis è scappato in contropiede e ha battuto De Gea con il destro. La ripresa è cominciata con molta confusione e tanti accenni di rissa che hanno solo innervosito ulteriormente una Fiorentina già non troppo in palla. Sfruttando anche questo fattore, il Como ha trovato poi con Nico Paz il gol del raddoppio. L’argentino ha piazzato all’incrocio il mancino facendo 0-2. Gli ospiti hanno anche rischiato di calare il tris e solo un grande intervento di De Gea ha negato a Diao la doppietta personale. Il finale è stato gestito egregiamente dal Como che non è mai apparso in difficoltà nel difendere sull’assalto finale dei viola. Questa vittoria dunque è arrivata con pieno merito e può far respirare, almeno per il momento, i lariani.

Settimana prossima il Como gioca ancora all’ora di pranzo. Al Sinigaglia arriva la capolista momentanea, il Napoli di Antonio Conte. Replicare la partita odierna potrebbe essere l’unico modo per spaventare i partenopei.

 

Marcatori: Diao 41 pt. Nico Paz 21 st.

Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Mandragora, Cataldi; Folorunsho, Fagioli, Beltran; Zaniolo. A disposizione: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Pablo Marì, Moreno, Parisi, Ndour, Richardson, Caprini, Colpani, Gudmundsson.

Como (4-3-2-1): Butez; Smolcic, Goldaniga, Dossena, Valle; Da Cunha, Perrone, Caqueret; Nico Paz, Strefezza; Diao. A disposizione: Vigorito, Reina, Kempf, Iovine, Jack, Lesjak, Engelhardt, Braunoder, Ikonè, Cutrone, Douvikas.

Arbitro: Marco Piccinini

SECONDO TEMPO

  • Il Como ottiene tre punti fondamentali battendo la Fiorentina al Franchi per 0-2. Decisive le reti, una per tempo, di Diao e Nico Paz.
  • Minuto 95: Richardson prova la rovesciata ma commette fallo in attacco.
  • Fiorentina senza idee ormai rassegnata alla sconfitta, la seconda consecutiva.
  • Saranno 6 i minuti di recupero.
  • Minuto 90: ultimo cambio per il Como: Jack per Diao.
  • Como che sta gestendo senza affanno l’assalto finale della Fiorentina. I tre punti si avvicinano sempre di più.
  • Minuto 85: Parisi da lontano con il mancino: conclusione deviata e angolo guadagnato.
  • Minuto 81: Folorunsho ci prova di testa sovrastando Smolcic: Butez blocca centralmente.
  • Minuto 78: Engelhardt e Ikonè sostituiscono Caqueret e Nico Paz.
  • Fiorentina che sta provando a chiudere il Como nella propria area. Gli uomini di Fabregas si difendono però con ordine senza concedere nulla.
  • Minuto 74: finisce già la partita di Gudmundsson che si è fatto male. Debutto per Ndour.
  •  Minuto 72: miracolo di De Gea!! Diao entra in area e sposta la palla sul destro saltando Pongracic. De Gea riesce a pizzicare in calcio d’angolo il tiro dell’esterno spagnolo. Sempre tanto Como.
  • 20 minuti al 90esimo. Serve un grande finale ai padroni di casa per provare ad accendere la partita.
  • Minuto 69: altri cambi anche per la viola. Entrano Parisi e Richardson ed escono Gosens e Mandragora.
  • Minuto 68: prime mosse anche per Fabregas. Douvikas e Kempf prendono il posto Perrone e Dossena.
  • Minuto 66: Nico Paz fa un gol bellissimo, 0-2!!! Da Cunha serve Nico Paz in area. L’argentino si sposta la palla sul mancino e la incastra sotto al sette battendo un immobile De Gea. Golazo del numero 79 comasco.
  • Minuto 64: giallo a Gudmundsson.
  • Minuto 62: Fagioli stoppa una grande percussione palla al piede di Da Cunha che si sarebbe trovato a tu per tu con De Gea.
  • Minuto 60: Nico Paz prova il mancino ma Ranieri lo mura con il piede ed evita ulteriori guai a De Gea.
  • Minuto 57: ammonito Perrone. L’argentino sgambetta Gudmundsson e si prende il cartellino.
  • Minuto 54: doppio cambio per Palladino. Fuori Cataldi e Zaniolo e dentro Colpani e Gudmundsson.
  • Continua ad esserci tanto nervosismo in campo. Si accende un altro mezzo parapiglia nell’area comasca.
  • Minuto 51: scintille in mezzo al campo. Valle e Folorunsho rimangono a terra dopo qualche spintone di troppo. Piccinini estrae anche il giallo nei confronti di Goldaniga e Folorunsho.
  • Fiorentina che in questi primi minuti di tempo sembra aver alzato l’aggressività e il pressing.
  • Minuto 46: contrasto duro tra Zaniolo e Caqueret. I due rimangono a terra ma sembrano in grado di proseguire.
  • Comincia la ripresa

PRIMO TEMPO

  • Finisce il primo tempo al Franchi. Como avanti 0-1 grazie al grande gol di Diao.
  • Ci sarà un minuto di recupero.
  • Adesso la Fiorentina è costretta a cambiare approccio e alzare il ritmo della gara. La pausa per i viola servirà per riorganizzare le idee.
  • Minuto 41: Diao è illegale, 0-1 Como!! Caqueret lancia Diao in campo aperto con la Fiorentina molto scoperta. Lo spagnolo svernicia Mandragora e Cataldi e si presenta da solo davanti a De Gea e lo spiazza infilandolo con il destro. Vantaggio meritato per gli ospiti.
  • Partita un po’ spezzettata in questa fase con tanti contatti in mezzo al campo e molti fischi di Piccinini.
  • Minuto 33: Contatto in area tra Zaniolo e Dossena ma per Piccinini è tutto ok.
  • Fa tanta fatica la Fiorentina a proporre il proprio gioco. Como che sta giocando molto bene in questo primo tempo.
  • Minuto 30: Perrone con il sinistro: tiro sballato.
  • Minuto 28: Pongracic salva su Diao!! Nico Paz imbuca per Diao che si trova davanti a De Gea. Pongracic è però bravissimo a murare il tiro del classe 2005 con una scivolata provvidenziale.
  • Minuto 27: giallo per Gosens che stende in scivolata Strefezza.
  • Metà del primo tempo trascorsa. Si rimane 0-0 con il Como però che sta salendo di intensità e sta facendo la partita.
  • Minuto 21: Diao!! Caqueret trova Diao in area di rigore con una bella palla filtrante. Lo spagnolo calcia forte con il sinistro trovando l’opposizione efficace di De Gea.
  • Minuto 18: Ranieri intercetta una palla pericolosa messa in mezzo da Nico Paz.
  • Minuto 15: Fagioli cerca di fare girare il destro dal limite ma la sua conclusione risulta centrale. L’azione era comunque viziata da una posizione di fuorigioco di Ranieri.
  • Si sono leggermente abbassati i ritmi della gara. Il possesso delle due squadre sembra al momento sterile.
  • Dopo aver sofferto nei primi minuti di gioco il Como sta cercando di alzare il pressing per provare a mettere in difficoltà i padroni di casa.
  • Minuto 5: ancora Zaniolo si fa vedere dalle parti di Butez. Il 17 della viola con il mancino impegna il portiere francese che blocca a terra.
  • Minuto 4: Gosens!! Mandragora su punizione trova Gosens in area. Il tedesco controlla e calcia con il mancino, ma Butez è molto bravo a stopparlo.
  • Minuto 1: primo tiro della Fiorentina dopo 13 secondi. Zaniolo trova la palla al limite dell’area, ma il suo mancino finisce alto.
  • Inizia la partita

Il lunch match tra Fiorentina e Como apre il programma della domenica di Serie A. La sfida tra i viola e i lariani mette in palio punti preziosi per la rincorsa Champions e per la lotta salvezza.

Gli uomini di Palladino, infatti, in caso di vittoria, accorcerebbero a meno uno dalla Lazio quarta scavalcando momentaneamente anche la Juventus. Il Como, invece, deve provare a sfruttare i tanti incroci tra le squadre che si stanno giocando la permanenza in Serie A.

Le partite tra Genoa e Venezia e Monza e Lecce danno al Como la possibilità di poter guadagnare punti su tante squadre. Per fare ciò però serve una grandissima prova al Franchi. La Fiorentina sta vivendo un grande momento, così come lo stava trascorrendo all’andata. Dopo un mese e mezzo un po’ difficile i viola hanno ritrovato il sorriso e hanno ottenuto vittoria importanti come quelle sulla Lazio e sull’Inter. Bisogna dunque dare battaglia e limitare gli errori banali per provare a regalarsi una domenica serena e positiva.

Palladino deve fare a meno di Kean e stravolge il reparto offensivo. Tra i pali gioca De Gea. Davanti allo spagnolo la linea di difesa a 4 è composta da Dodò, Pongracic, Ranieri e Gosens. Cataldi torna titolare in mezzo al campo affiancando Mandragora in mediana. In avanti si vedono tutti i nuovi acquisti di gennaio. Fagioli al centro, Folorunso a sinistra e Zaniolo a destra, infatti, formano il terzetto alle spalle dell’unica punta che è Beltran. Out Gudmundsson.

Anche Fabregas compie delle scelte di formazioni forti. In porta, nonostante l’errore di settimana corsa, è confermato Butez. Goldaniga e Dossena sono i due centrali, mentre Smolcic a destra e Alex Valle a sinistra completano il reparto. Si rivede il centrocampo a tre. Da Cunha, Perrone e Caqueret sono gli interpreti mandati in campo dal tecnico spagnolo. In attacco si rivede il tridente leggero senza punte. Nico Paz, Strefezza e Diao formano il terzetto tutto fantasia. Panchina quindi per Cutrone e Douvikas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo