RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Turismo

Greenway del Lago di Como: l’itinerario completo in 7 tappe tra borghi da favola e panorami incantevoli

Greenway Lago di Como: Itinerario Completo in 7 Tappe tra Borghi e Panorami Incantevoli

Scopri la Greenway del Lago di Como, una piacevole passeggiata adatta a tutti e percorribile in ogni stagione. Questo itinerario di circa 10 km si snoda lungo la sponda occidentale del lago, seguendo in parte l’antica Via Regina, offrendo viste mozzafiato sul Lago di Como e attraversando caratteristici borghi storici.

La Greenway del Lago di Como è perfetta per chi cerca un’esperienza di trekking leggero immerso nella natura del Lago di Como, ammirando ville storiche e godendo della tranquillità dei paesaggi lacustri.

L’itinerario è suddiviso in 7 tappe facilmente percorribili:

  1. Da Colonno a Sala Comacina: Un inizio suggestivo tra antiche vie e scorci panoramici.
  2. Da Sala Comacina a Ossuccio: Tra la cappella di San Rocco e la vista sull’Isola Comacina.
  3. Da Ossuccio a Lenno: Un percorso che tocca chiese storiche, il Santuario della Madonna del Soccorso e la maestosa Villa Balbiano.
  4. Da Lenno a Mezzegra: Attraverso il cuore storico di Lenno, costeggiando Villa Monastero e con la possibilità di raggiungere Villa del Balbianello.
  5. Da Mezzegra a Tremezzo: Un viaggio tra l’imbarcadero di Lenno, antichi palazzi come Palazzo Brentano e viste panoramiche su Bellagio.
  6. Da Tremezzo a Griante: Un tratto lungolago che lambisce Villa “La Quiete”, il Parco Olivelli, il Grand Hotel Tremezzo e Villa Carlotta.
  7. Da Griante alla fine della Greenway: L’ultimo tratto verso l’imbarcadero di Cadenabbia e la frazione di Maiolica.

Scopri nel dettaglio le 7 tappe della Greenway del Lago di Como:

1. Da Colonno a Sala Comacina (circa 30 minuti)

Inizia la tua avventura nella Greenway Lago di Como all’ingresso di Colonno. Segui le indicazioni per la Greenway del Lago imboccando via Cappella sulla sinistra. Il sentiero prosegue su via Civetta, conducendoti nel centro storico di Colonno. Dopo aver superato la discesa verso la piazza principale e l’antico ponte sul torrente Pessetta, esci dal borgo in leggera salita. Il percorso continua verso Sala Comacina lungo la vecchia Via Regina, offrendo splendide viste panoramiche sul Lago di Como tra terrazzamenti e piccoli uliveti.

Punti di interesse: Centro storico di Colonno, antiche vie, vista panoramica sul Lago di Como.

2. Da Sala Comacina a Ossuccio (circa 30 minuti)

Dopo una piacevole camminata di circa mezz’ora, arriverai a Sala Comacina e alla caratteristica cappella di San Rocco. Dalla cappelletta, potrai scendere verso il nucleo storico medievale e il porticciolo di Sala. Lascia la strada asfaltata e imbocca il proseguimento della Greenway in alto a sinistra, godendo di una vista impareggiabile sul lago e sull’affascinante Isola Comacina.

Punti di interesse: Cappella di San Rocco, vista sull’Isola Comacina, borgo medievale di Sala Comacina.

3. Da Ossuccio a Lenno (circa 1 ora)

Superato il ponte sulla valle di Premonte, entrerai nel comune di Ossuccio. Scendi verso la frazione di Spurano attraversando la strada statale e raggiungi la chiesa di San Giacomo. Attraversa nuovamente la statale per salire verso il suggestivo Santuario della Madonna del Soccorso, patrimonio UNESCO. All’incrocio con via Castelli, prosegui a destra attraversando il paese con vista sul campanile di Santa Maria Maddalena. Dopo la rotonda, scendi nella frazione di Isola, passa la chiesa dei SS. Eufemia e Vincenzo e attraversa la statale per ammirare la splendida Villa Balbiano.

Punti di interesse: Chiesa di San Giacomo, Santuario della Madonna del Soccorso (UNESCO), Villa Balbiano, vista sul campanile di Santa Maria Maddalena.

4. Da Lenno a Mezzegra (circa 45 minuti)

Attraversa il caratteristico nucleo storico di Campo di Lenno, tra stretti vicoli e discese verso il lago. Passerai davanti all’ingresso di Villa Monastero e, dopo un breve tratto promiscuo, costeggerai il Dosso di Lavedo (sulla destra) e un campeggio (sulla sinistra). Poco dopo l’albergo Lavedo, potrai deviare per visitare la magnifica Villa del Balbianello (raggiungibile a piedi o con servizio navetta) oppure proseguire lungo la Greenway fino al Lido di Lenno. Continua sul lungolago, ammirando le ville storiche, la piazza con la chiesa di Santo Stefano e il battistero di San Giovanni, fino a raggiungere l’imbarcadero di Lenno (con collegamenti via battello e aliscafo).

Punti di interesse: Centro storico di Lenno, Villa Monastero, possibilità di deviazione per Villa del Balbianello, lungolago di Lenno.

5. Da Mezzegra a Tremezzo (circa 1 ora)

Dall’imbarcadero di Lenno, una passerella sul torrente Pola ti condurrà nel comune di Tremezzo, con un percorso a lago vicino all’Hotel San Giorgio. Risali un viottolo acciottolato e, dopo aver attraversato la strada statale, sali a Mezzegra. Dopo circa 10 minuti di salita, sbucherai su via Pola e svolta a destra. Al bivio successivo, svolta a sinistra in via Pola vecchia e, dopo la chiesa di S. Giuseppe, prosegui verso la chiesa di S. Abbondio, dal cui sagrato potrai godere di un panorama eccezionale sul lago e sul promontorio di Bellagio. Passata la chiesa, scendi lungo la strada per raggiungere il settecentesco Palazzo Brentano, testimonianza della ricchezza delle antiche famiglie mercantili della Tremezzina. Attraversa il nucleo antico di Bonzanigo per poi sbucare sulla strada nei pressi del seicentesco Palazzo Rosati. Scendi verso il lago per svoltare a sinistra in via delle Gere.

Punti di interesse: Imbarcadero di Lenno, vista panoramica su Bellagio, chiesa di S. Abbondio, Palazzo Brentano, nucleo antico di Bonzanigo.

6. Da Tremezzo a Griante (circa 45 minuti)

Dopo il ponte sul torrente Bolvedro, inizia la discesa verso il lago fino all’incrocio con la strada statale al termine di via Monte Grappa. Il tratto finale della Greenway Lago di Como si sviluppa interamente sul lungolago, su un percorso protetto a fianco della Strada Statale. Subito dopo Bolvedro sulla sinistra, supera Villa “La Quiete” e prosegui verso il Parco Olivelli. Uscito dal parco, passa sotto il portico dell’hotel “La Darsena” e, sempre costeggiando il lago, supera l’imbarcadero di Tremezzo (con collegamenti via battello e aliscafo) per raggiungere il nucleo storico di Tremezzo con i suoi caratteristici portici con bar e negozi. Una piacevole variante di circa 350 metri ti permetterà di attraversare i vicoli interni di Tremezzo, ritornando sulla Greenway poco prima del Grand Hotel Tremezzo e di Villa Carlotta, con i suoi splendidi giardini botanici.

Punti di interesse: Villa “La Quiete”, Parco Olivelli, lungolago di Tremezzo, Grand Hotel Tremezzo, Villa Carlotta, centro storico di Tremezzo.

7. Da Griante alla fine della Greenway (circa 20 minuti)

Dopo il maestoso Grand Hotel Cadenabbia, il percorso prosegue verso l’imbarcadero di Cadenabbia (con servizio traghetto auto) e verso la frazione di Maiolica, dove, nei pressi del Lido, termina ufficialmente la Greenway del Lago di Como.

Punti di interesse: Grand Hotel Cadenabbia, imbarcadero di Cadenabbia, frazione di Maiolica.

Consigli per percorrere la Greenway del Lago di Como:

  • Periodo migliore: La primavera e l’autunno offrono temperature miti e paesaggi colorati.
  • Abbigliamento: Indossa scarpe comode da camminata e vestiti a strati.
  • Acqua e snack: Porta con te acqua e qualche snack, anche se lungo il percorso troverai bar e ristoranti.
  • Trasporti: Utilizza i battelli e gli autobus del Lago di Como per tornare al punto di partenza o per esplorare altre località.
  • Mappa: Porta con te una mappa del percorso o utilizza app dedicate al trekking.

La Greenway del Lago di Como è un’esperienza indimenticabile per scoprire la bellezza del Lago di Como a piedi, immergendoti nella sua storia, cultura e natura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo