RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Lago di Como, il magico borgo medievale lontano dal turismo di massa: il castello sulla penisola, la mitica riva bianca, orizzonte mozzafiato

Immersa tra le rinomate località di Mandello del Lario e Varenna, sulla pittoresca sponda orientale del Lago di Como, si adagia Lierna, un borgo di rara bellezza che affonda le sue radici in epoca celtica. Tuttavia, è nel Medioevo, periodo di massimo fulgore per la cittadina, che Lierna ha plasmato il suo volto attuale, con le sue strette vie ciottolate e l’imponente castello che ancora oggi evocano un’atmosfera d’altri tempi.

Cuore pulsante della storia locale è senza dubbio l’antico castello, una maestosa fortezza risalente all’XI secolo. Le sue mura, impreziosite da affreschi di notevole pregio, narrano storie di un passato illustre, tra cui un soggiorno della Regina Teodolinda. Dalle sue alture, lo sguardo spazia incontrastato sul blu intenso del lago e sul suggestivo anfiteatro montuoso circostante, offrendo un panorama di incomparabile bellezza.

Per gli appassionati delle meraviglie naturali, una tappa obbligata è il celebre Sentiero del Viandante. Questo itinerario panoramico si snoda dolcemente lungo la costa, regalando scorci mozzafiato sul lago e invitando a piacevoli passeggiate immerse nella tranquillità del paesaggio.

Non a caso Lierna è affettuosamente soprannominata “la perla del lago”. Questo appellativo trova ulteriore conferma nella sua iconica “Riva bianca”, una delle spiagge di sassi bianchi più estese del Lario, un vero gioiello naturale che attira visitatori in cerca di relax e bellezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo