Poco più di 170mila euro per una rivoluzione dei parcheggi a Como. Il Comune ha infatti aggiudicato all’azienda vincentina Società Smart Parking Systems il progetto realizzato in partnership con l’Università degli Studi di Pavia, l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese e la Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities, finanziato dalla Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia.
In sostanza, 800 posteggi nella zona rossa di Como (equivalente alle aree centrali della città) saranno monitorati tramite sensori e una piattaforma software dedicata. La nuova rete di sensori di fatto permetterà una mappatura in tempo reale degli stalli liberi e occupati, per ottenere un quadro potenzialmente utile ad avere sempre in tempo reale la disponibilità di sosta in città.
I sensori sugli 800 posteggi saranno collocati sul piano stradale per ognuno degli stalli inclusi nel progetto. I sensori, a loro volta, comunicheranno attraverso una rete di gateway con protocollo LoRa e i dati raccolti potranno essere trasferiti alla Dashboard ed all’app dedicata del Comune di Como.
Un sistema di smart parking, in ultima analisi, che in futuro potrà essere utile all’amministrazione per raccogliere quanti più dati possibili sull’utilizzo dei parcheggi in centro e, in seconda battuta, agli automobilisti per evitare gli infiniti giri ‘alla cieca’ per le vie di Como alla ricerca di uno spazio libero. Questa, tra l’altro, è soltanto una tranche di un progetto molto più ampio sulla viabilità comasca.
–