Mancano ormai solo poche ore e dal primo aprile ci si potrà immergere nel parco termale più grande d’Europa. Verrà infatti inaugurato a Milano il De Montel-Terme Milano, che sorge a due passi da San Siro in quelle che furono le ex scuderie. Ci saranno oltre 16mila metri quadrati di superficie – di cui 6mila al coperto e 10mila all’aperto tra corte e aree verdi – interamente dedicati al benessere e alla rigenerazione urbana.
Un’iniziativa resa possibile grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, con un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, in sinergia con il Gruppo Terme & SPA Italia.

Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche.
Oggi, le ex-Scuderie della Famiglia De Montel si trasformano in un moderno parco termale urbano, il più grande d’Italia, con oltre 16.000 metri quadrati indoor e outdoor dedicati al benessere. Qui, storia e innovazione si incontrano per offrire un’esperienza unica:
• Dieci vasche termali, con temperature tra 34°C e 38°C, per un’immersione rigenerante;
• Piscine di reazione a 22°C, per stimolare la circolazione;
• Spazi di idroterapia avanzata, con sistemi di ossigenazione e idromassaggi terapeutici;
• 4 saune, 1 hammam, 1 bagno di vapore, 9 aree relax, per un benessere a 360 gradi.
L’esperienza è resa ancora più esclusiva grazie alla presenza di un’équipe medica specializzata, che offre percorsi terapeutici personalizzati, e di un’area food & beverage con ristorante bistrot, caffetteria e garden bar, dove il benessere si estende anche al piacere della buona tavola.
Tutte le 14 attrazioni da provare alle Terme di Milano: piscine, vasche, trattamenti terapeutici
La Piscina della Sorgente a 34° è il punto di partenza; una grande piscina all’aperto abbracciata dall’edificio delle Terme, formata da due vasche simmetriche con chaises longue poggiate nell’acqua. Qui il corpo viene avvolto da getti idromassaggio ad aria e ad acqua, che rilassano i muscoli e stimolano la circolazione, alleviano le tensioni e migliorano l’umore stimolando la produzione di endorfine.
La Vasca della Pioggia a 34° crea una pioggia benefica che cade leggera dal soffitto. Il suono delicato dell’acqua conducono al massimo del relax, al respiro ampio e alla pace interiore.
La Vasca della Leggerezza a 34° è pensata per gli arti e la schiena, con idromassaggi studiati per stimolare il sistema linfatico e circolatorio. Qui, il benessere è potenziato dalla possibilità di alternare il calore della vasca con il fresco delle Vasche del Freddo.
Le Vasche del Freddo e le docce svedesi a 22° sono vasche circolari di reazione poste vicino alle saune e studiate per riequilibrare la temperatura del corpo e tonificarlo. Una breve immersione riattiva, dà energia tonificante, detossina e ossigena.
La Vasca della Sospensione a 38°, è un’esperienza davvero indimenticabile. Offre l’effetto zero-gravity mentre si galleggia nell’acqua ipersalina ad alta densità, con impianto subacqueo di musica rilassante. Aiuta ad alleggerire la pressione sui muscoli e sullo scheletro, a recuperare dopo gli sforzi fisici e a depurare la pelle, alleviando la mente dallo stress.
La Piscina dell’Eclisse a 34°, è un’infinity pool riscaldata, sul prato, con una vista suggestiva e un percorso di idromassaggi che vanno dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale.
La Vasca del Refrigerio a 22°, è la piscina per nuotare, rinfrescarsi e defaticare. Il movimento in acqua mette in moto tutti i muscoli e riduce il carico osteo-articolare favorendo il recupero motorio, migliorando la circolazione sanguigna, il metabolismo e l’umore.
La Sauna dei Rituali, temperatura 80-90°|umidità 10-20%, è un’esperienza unica per chi desidera godere di un benessere intenso con i tradizionali getti di vapore. Ampia e panoramica con un’immensa vetrata che dà sulla corte interna, luci, musica e fuori le docce di reazione. Migliora la respirazione e la circolazione sanguigna ed è perfetta per i rituali Aufguss.
La Sauna dei Cristalli, temperatura 60-90°, umidità 0%: all’interno di un cubo di vetro con il pavimento riscaldato da una stufa si prova cos’è un’esperienza salina antinfiammatoria che purifica e riequilibra l’organismo. Ci si sdraia sul sale. L’azione combinata del calore e del sale aiuta a eliminare le tossine e a liberare in profondità anche l’apparato respiratorio.
La Sauna del Respiro, temperatura 40-50°, umidità 10-20%, inondata da profumi rilassanti di cirmolo o pino cembro grazie all’azione dei suoi olii essenziali contribuisce a migliorare il riposo e la circolazione, a purificare la pelle, a stimolare il sistema immunitario e a liberare le vie respiratorie.
La Banja Russa, temperatura 80-90°, umidità 10-20%, è una sauna nata in climi gelidi e tempi antichi, estremamente energizzante, stimolante e detossina. Combina calore intenso, vapore e massaggi con tradizionali venik (rametti di betulla), per stimolare il corpo e la mente.
Il Bagno di Vapore e l’Hammam, temperatura tra i 40-45°, umidità 98%, sono esperienze purificanti e rilassanti che favoriscono la sudorazione e la depurazione dell’organismo, l’eliminazione delle tossine e delle impurità, l’idratazione. Agisce anche migliorando la qualità del sonno.
Il Tepidarium Salino a 45°, con il pavimento ricoperto di sale, prepara il corpo a un relax profondo e stimola il sistema immunitario. Prepara alla successiva immersione nella vasca ipersalina. Gli effetti benefici di questa experience di haloterapia vanno dalla purificazione, esfoliazione e idratazione a una potente azione antibatterica, antinfiammatoria, decongestionante e drenante. Riequilibrante e antistress.