C’è un nuovo gestore per la cosiddetta Palude di Albate, a cavallo fra tre comuni comaschi. E’ il WWF, in virtù di un accordo stipulato con la Provincia di Como.
Tutto nasce dal fatto che il WWF Insubria opera già da alcuni decenni (anche in collaborazione con l’associazione Adulti Raider e i suoi scout per le attività di manutenzione e costruzione osservatori) come gestore dell’Oasi di Protezione e Rifugio Faunistico nota come le Torbiere di Albate, tra i comuni di Como, Casnate con Bernate e Senna Comasco. I territori della Palude d Albate e delle Torbiere, pur non essendo totalmente coincidenti, di fatto si sovrappongono per la grandissima parte.
La Provincia di Como, che a oggi svolge il ruolo di ente gestore della Palude di Albate, Zona Speciale di Conservazione ed ex Sito di Importanza Comunitaria (SIC), ha deciso di affidare l’intera area (gratuitamente) al WWF per una più proficua opera di coordinamento e gestione operativa delle attività che entrambi gli enti svolgono, oltre che per rendere più efficiente ed efficace lo svolgimento di attività floro-faunistica e scientifica, evitando una duplicazione di ruoli e funzioni praticamente negli stessi luoghi.