RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La colossale rete ferroviaria per unire Italia, Svizzera ed Europa: supervertice al ministero

Il dialogo istituzionale tra il Canton Ticino e le autorità italiane prosegue con determinazione, focalizzandosi sulle questioni di confine. Dopo la sottoscrizione di una lettera congiunta a Bellinzona, che ha sancito l’impegno per il completamento di AlpTransit tra Ticino e Lombardia, e l’ulteriore aggiunta del Piemonte avvenuta a Torino nei giorni scorsi, il Presidente del Gran Consiglio Michele Guerra è stato ricevuto a Roma presso la Farnesina dal Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Gen. Edmondo Cirielli.

All’incontro hanno partecipato anche i funzionari della Segreteria del Vice Ministro, supportati dall’Unità per la cooperazione transfrontaliera della Direzione Generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale.

Durante il colloquio, il Presidente Guerra ha sottolineato l’importanza strategica del completamento dell’asse ferroviario del Gottardo – Alptransit – identificandolo come un elemento cruciale per la cooperazione transfrontaliera e per la promozione della sostenibilità nel trasporto di persone e merci. In questo contesto, è stata evidenziata la nuova sinergia istituzionale instaurata tra il Canton Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte, consolidata attorno a obiettivi e interessi comuni nei settori della mobilità, dello sviluppo economico e dell’integrazione infrastrutturale.

Inoltre, è stato fatto specifico riferimento al Memorandum d’intesa Rösti–Salvini, un documento che ha rafforzato il quadro delle relazioni bilaterali tra Italia e Svizzera in materia di mobilità e infrastrutture, fornendo una base solida agli intenti di completamento del corridoio Rotterdam-Genova, che vede l’asse del Gottardo come suo fulcro centrale.

Il Viceministro Cirielli ha manifestato un vivo interesse per il rafforzamento dei legami tra le comunità di confine e ha ribadito l’impegno del Governo italiano a sostenere iniziative volte a migliorare l’interconnessione tra i territori e a promuovere una collaborazione sempre più stretta tra Italia e Svizzera.

L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e di concreta prospettiva di lavoro comune, segnando un ulteriore passo avanti nella costruzione di una piattaforma transfrontaliera solida e orientata verso il futuro.

Cos’è Alptransit:

Alptransit è un progetto ferroviario svizzero di grande rilevanza europea, noto anche come Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA). Si tratta di un’opera infrastrutturale che ha come obiettivo principale il miglioramento dei collegamenti ferroviari attraverso le Alpi, con la costruzione di gallerie di base che permettono un transito più rapido ed efficiente di treni merci e passeggeri.

I punti chiave di Alptransit sono:

  • Riduzione dei tempi di percorrenza: Grazie alle gallerie di base, i treni possono viaggiare su percorsi più pianeggianti, riducendo significativamente i tempi di viaggio tra il nord e il sud dell’Europa.
  • Aumento della capacità di trasporto: Alptransit permette di aumentare il volume di merci trasportate su rotaia, contribuendo a ridurre il traffico su strada e l’inquinamento.
  • Sostenibilità: Il progetto promuove un trasporto più ecologico, favorendo il passaggio delle merci dalla strada alla ferrovia.
  • Integrazione europea: Alptransit è parte integrante del corridoio Rotterdam-Genova, un’importante arteria per il trasporto merci a livello europeo.

In sintesi, Alptransit rappresenta un’opera strategica per la Svizzera e per l’Europa, con impatti positivi sulla mobilità, sull’economia e sull’ambiente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo