RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Calore, ascolto e sorrisi: piccola casa e grande amore a Como. L’Ozanam cerca volontari, come candidarsi

Le domeniche sera alla Piccola Casa Federico Ozanam di Como sono un momento speciale, atteso con gioia dagli Ospiti e dai volontari che li accompagnano. Ogni settimana, un gruppo di persone generose sceglie di dedicare qualche ora del proprio tempo per offrire non solo una cena gustosa, ma anche e soprattutto calore umano, ascolto e sorrisi.

Grazie alla collaborazione con Siticibo Como e all’impegno delle sei “brigate” attualmente in servizio, la domenica diventa un’occasione di incontro autentico, dove il gusto della buona tavola si unisce al piacere della condivisione. Ogni piatto preparato è frutto di un gesto di solidarietà, ogni parola scambiata un seme di speranza.

Essere volontari in Casa Ozanam significa scoprire quanto possa essere arricchente donare una parte di sé agli altri. È un’esperienza che cambia il modo di vedere le cose, che insegna il valore della semplicità e dell’attenzione verso chi ha più bisogno.

Proprio per continuare a portare avanti questa preziosa iniziativa e dare agli Ospiti la possibilità di trascorrere momenti sereni, Casa Ozanam lancia una campagna per la ricerca di nuovi volontari. L’invito è rivolto a chiunque desideri mettersi in gioco con serietà e continuità, aiutando in cucina o partecipando alle attività di animazione e compagnia durante i pomeriggi domenicali.

Non servono competenze particolari, ma soltanto un cuore aperto e la voglia di fare del bene. Ogni gesto, anche il più piccolo, può diventare un dono prezioso per chi lo riceve — e spesso, come testimoniano tanti volontari, soprattutto per chi lo fa.

Perché in Casa Ozanam la domenica non è solo un giorno della settimana: è un’occasione per riscoprire il vero significato della solidarietà e il piacere di stare insieme.

Per ricevere informazioni e/o per candidarsi scrivere a: segreteria@ozanamcomo.it

Casa Ozanam da oltre 90 anni accoglie in via prevalente uomini senza dimora, con difficoltà economiche, italiani e stranieri senza alcuna discriminazione. Offre una forma di accoglienza inclusiva, volta alla creazione di ambienti in cui poter instaurare legami interpersonali, sviluppare un senso di appartenenza e favorire una crescente autonomia. La casa promuove, inoltre, una cultura di solidarietà favorendo l’autodeterminazione degli ospiti, lo sviluppo della capacità di azione e la responsabilizzazione degli stessi.

Per informazioni aggiuntive: ozanamcomo.org/

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti: