RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Città svizzera contro il turismo della spesa: vai al centro commerciale oltreconfine? Paghi il parcheggio più caro

Lasci la macchina in Svizzera ma fai la spesa dall’altra parte del confine? Il parcheggio lo paghi di più. La linea di frontiera, in questo caso è tra Confederazione e Germania, ma il tema della lotta al turismo della spesa, come noto, interessa tantissimo anche il Ticino e Como.

Ebbene, nel Canton Turgovia – al confine con la Germania – uno dei ‘vizietti’ degli abitanti svizzeri della città di Kreuzlingen era questa: posteggiare l’auto nei pressi della frontiera, poi andare a piedi nella città tedesca di Costanza a fare la spesa (distanza circa 200 metri di cammino), per risparmiare. E, tra l’altro, almeno negli orari serali, per sostare pure gratis. Insomma, beffa doppia per la città elvetica, con i negozi locali che non incassano e il parcheggio pure senza introiti per le casse pubbliche.

Dunque, ecco la contromossa contro il turismo della spesa.

In pratica, se fino a oggi i parcheggi nella città svizzera si pagavano soltanto dalle 7 alle 20, da ora in poi l’orario a tariffa sarà esteso fino alle ore 22. Orario prolungato tutt’altro che casuale, poiché nella germanica Costanza – meta appunto dello shopping degli svizzeri per spendere meno – il centro commerciale che più di tutti attira i clienti dall’altro Paese chiude alle 10 di sera.

Ma non è finita, poiché altri posteggi svizzeri sempre vicini alla frontiera, che oggi a Kreuzlingen sono gratuiti, passeranno a pagamento. Insomma, la città della Confederazione le prova tutte, in particolare spingendo sul rincaro della sosta, per frenare lo shopping in Germania e far lasciare almeno una parte dei soldi spesi sul territorio della Confederazione.

In genere, il posteggio costa fra 1 e 2,50 franchi all’ora. Estendendo il tutto sull’arco di una giornata intera, siamo fra gli 8 e i 20 franchi. La regola generale, d’ora in avanti, sarà: più ci si avvicina al confine, più la tariffa è alta. L’obiettivo nell’obiettivo, per contro, è favorire un maggiore utilizzo dei mezzi pubblici: i biglietti degli autobus, dalla fine del 2023, costano molto meno grazie al progetto «Stützlibus». Un franco anziché 3,30. Le tariffe di parcheggio contribuiscono e contribuiranno sempre più a finanziare questo progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo