RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cronaca

Como, anziana sventa la truffa della “finta rapina” in gioielleria. Arrestata una 53enne

La Polizia di Stato di Como, ieri pomeriggio, ha arrestato per tentata rapina aggravata e tentata truffa aggravata in concorso, una 53enne napoletana, con precedenti di polizia e residente a Napoli.

Infatti, ieri pomeriggio intorno alle 16.00, gli agenti della Squadra Mobile di Como sono intervenuti in un’abitazione di via Borgovico a seguito della segnalazione al 112 NUE di un cittadino, che segnalava delle grida di aiuto provenire dall’appartamento della vicina.

I poliziotti, una volta arrivati hanno ascoltato una donna di 73 anni, ricostruendo quant’era accaduto: la vittima ha riferito di aver ricevuto una telefonata da parte di un sedicente capitano dei Carabinieri il quale la informava che la targa della sua auto era risultata coinvolta in una rapina in una gioielleria e che, di lì a poco, sarebbe arrivata a casa sua una donna, da lui incaricata per visionare i suoi gioielli, per poterli escludere dalla refurtiva della rapina.

 Infatti, proseguendo nel racconto, l’anziana raccontava che immediatamente dopo aver riagganciato la telefonata, si era presentata la 53enne napoletana volendo insistentemente vedere i gioielli e l’oro.

Le pressioni hanno iniziato ad insospettire la donna, che ha reagito gridando, strattonata però dalla truffatrice che vistasi scoperta si è subito allontanata.

La tempestività dell’intervento e la raccolta dei dettagli, hanno permesso ai poliziotti della Mobile di rintracciare la 53enne alla Stazione di Como San Giovanni e arrestarla.

Una volta in Questura, sul conto della 53enne sono emersi i suoi precedenti e sono stati eseguiti i primi accertamenti sul telefono cellulare che aveva in uso, al fine di ricostruire le interlocuzioni con eventuali complici.

L’arresto evidenzia notevolmente quanto siano importanti e determinanti le informazioni divulgate dalla Polizia di Stato nei periodici incontri con la cittadinanza, dettagli e accorgimenti che tutelano le fasce più vulnerabili ed aiutano a percepire il pericolo e a difendersi dalle truffe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo