RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cronaca

Como, dai giardini lungo le mura fino al Crocefisso: maxi controllo della polizia dopo le segnalazioni di degrado

La Polizia di Stato di Como, nella prima mattina di ieri, ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato a contrastare il fenomeno della criminalità diffusa e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

Infatti, un funzionario della Questura di Como, con i poliziotti dell’Ufficio di Gabinetto, della Squadra Mobile, del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica e  4 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia di Milano, dando seguito alle disposizioni impartite dal Questore di Como Marco Calì, che ha recepito quanto determinato in occasione delle  diverse riunioni tecniche  tenute dal Prefetto della Provincia di Como Corrado Conforto Galli, si sono dislocati nell’area di viale Varese, oggetto di ripetute segnalazioni e richieste formali di intervento per la potenziale situazione di degrado che si stava consolidando.

Particolare attenzione, oltre ai giardini lungo il viale, è stata focalizzata nell’area del Santo Crocefisso, dove vi erano numerosi bivacchi di fortuna e dove il degrado è stato in più occasioni segnalato dai cittadini, per la presenza di irregolari e possibili spacciatori di droga.

L’esito del servizio ha portato ad identificare 24 persone, trovate in giacigli di fortuna e portate poi in Questura. Tra queste un cittadino italiano di origini nordafricane e 23 cittadini stranieri, tra cui due minorenni.

In Questura, le incombenze dell’esito del servizio svolto, sono state suddivise tra gli agenti dell’Ufficio Immigrazione e quelli della Divisione di Polizia Anticrimine. All’esito dell’analisi delle posizioni e con la fattiva collaborazione di personale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Como, che hanno contribuito alle successive fasi di accompagnamento di uno dei tre soggetti, un egiziano del 2004 e due marocchini, del 1989 e 1987, sono stati espulsi e accompagnati presso il C.P.R. di Roma, in attesa di un imbarco che li riporti al loro paese di origine; 14 gli ordini di allontanamento dettati dal Regolamento Regionale di Polizia Urbana e redatti dalla Divisione di Polizia Anticrimine, nei confronti di 4 egiziani, ad uno dei quali è stato anche notificato un Ordine del Questore a lasciare il territorio in 7 giorni,  4 tunisini, ad uno dei quali è stato notificato un Avviso Orale del Questore, un cittadino algerino, un cittadino ivoriano del 1993, e due marocchini, all’italiano di origini marocchine del 1970 e un cittadino del Mali del 1994.

Un ulteriore Ordine del Questore è stato notificato anche ad un senegalese del 1960. Alcuni degli stranieri identificati nell’operazione di stamattina, per richieste di asilo presentate ed ancora in fase di valutazione o per domande di rinnovo del loro permesso di soggiorno, sono risultati collocabili in strutture adeguate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo