Pochissime parole nell’invito ai giornalisti: “Como 1907 desidera invitarVi alla conferenza stampa di presentazione del DOCFAP per il progetto di riqualificazione dello Stadio G. Sinigaglia“. Incontro che si terrà a Palazzo Cernezzi domani 4 febbraio.
Il Docfap è il documento di fattibilità delle alternative progettuali che ha “lo scopo di individuare la soluzione migliore sia per l’ambiente che per la collettività in termini di costi e di benefici, in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare e alle prestazioni da fornire”.
Ora, andando oltre i tecnicismi, una cosa è certa: domattina la stampa tutta è convocata a Palazzo perché possa poi dare risposta, o almeno parziale risposta, alle domande che da tempo sono al centro del dibattito pubblico, la prima su tutte: che progetti ha il Como 1907 per lo stadio Sinigaglia?
Ma anche: come cambierà l’intera area, cioè il quartiere razionalista? E ancora: cosa succederà ai giardini pubblici (al netto del cantiere in corso) e alle società sportive?
Ebbene, manca davvero una manciata di ore, anche per dare risposta a un’altra questione, più cittadina che sportiva ma fondamentale per tutti e relativa all’ipotesi (anticipata dal quotidiano La Provincia) circa l’ipotetica realizzazione di un autosilo per i tifosi ospiti al posto della scuola Corridoni che si trova esattamente di fronte al Sinigaglia (qui tutte le cronache).
Insomma, come si dice, la carne al fuoco è tanta. Le risposte – pare e comunque si spera – arriveranno tra non molte ore.