RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, nasce il ‘Comitato tutela zona stadio’: “Dimensioni sproporzionate, funzioni commerciali e turistiche eccessive. Cosa faremo”

Nell’ambito dell’ampio dibattito cittadino intorno al futuro dello stadio Sinigaglia si inserisce un novità. E’ di oggi l’ufficialità della costituzione, lo scorso 15 aprile, del Comitato Civico “Tutela della zona Stadio” voluto, si apprende, “con l’obiettivo di garantire il futuro della Zona dello Stadio Sinigaglia, per salvaguardare l’integrità e la funzionalità dell’equilibrio urbano della viabilità della città di Como”.

Per comprendere spirito, ragioni e obiettivi dei fondatori, riportiamo integralmente quanto fanno sapere i portavoce – il notissimo avvocato Mirella Quattrone e l’architetto Andrea Prayer – alla stampa

Il 15 Aprile si è costituito il Comitato Civico “Tutela della zona Stadio di Como”, un organismo spontaneo, apartitico e indipendente, formato da cittadine e cittadini uniti dalla volontà di difendere uno dei luoghi più identitari della città: l’area dello Stadio Giuseppe Sinigaglia e il suo affaccio sul lago.

Consapevole del bisogno di un adeguamento funzionale dell’attuale stadio “Giuseppe Sinigaglia”, il comitato nasce come risposta all’esigenza urgente di difendere questa porzione straordinaria di territorio urbano da trasformazioni urbanistiche invasive, non sostenibili e potenzialmente dannose per la vivibilità cittadina, il paesaggio e la fruibilità delle aree in oggetto. Il Comitato punta a favorire una visione lungimirante, in cui lo sviluppo urbanistico non sia meramente speculativo, ma generi valore condiviso e protezione del territorio per le generazioni future, a discapito di una prospettiva di un nuovo stadio multifunzionale di dimensioni e impatti sproporzionati o con funzioni commerciali e turistiche eccessive rispetto al contesto storico e naturale in cui dovrebbe sorgere e non corrispondenti all’interesse pubblico.

La richiesta di accesso agli atti non ha ancora avuto risposta e il Comitato chiede di partecipare alla Conferenza dei Servizi, fissata per il 27 maggio 2025 per orientare il progetto verso una maggiore sensibilità ambientale e paesistica, anche per questo siamo interessati a raccogliere contributi dai cittadini.

Gli obiettivi del Comitato:

  • Garantire trasparenza, coinvolgimento e confronto nelle scelte urbanistiche;
  • Assicurare Partecipazione e la tutela del bene comune;
  • Promuovere dibattiti con esperti, cittadini e istituzioni
  • Sostenere una visione lungimirante del futuro cittadino, orientata al bene comune;
  • La sicurezza, la viabilità e la vivibilità dei cittadini e dei visitatori, considerati gli eventuali elevati flussi di traffico e persone in un contesto urbano già fragile;
  • Difendere l’identità storica e architettonica dell’area stadio;
  • Promuovere una riqualificazione rispettosa e sostenibile dell’impianto esistente;

Al fine di realizzare gli obiettivi sopra indicati, il Comitato intende promuovere il dialogo pubblico, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini, il dialogo con le istituzioni, l’organizzazione di incontri e dibattiti con lo scopo di creare sinergie con altre realtà affini e l’elaborazione di proposte alternative, assumendo se del caso ogni iniziativa atta a raggiungere gli scopi prefissi. La nostra non è una posizione contro il cambiamento ma un’iniziativa per orientarlo nella direzione del rispetto, della coerenza urbanistica e del coinvolgimento democratico.

Como merita progetti all’altezza della sua storia e del suo paesaggio, in un’ottica lungimirante in cui lo sviluppo urbanistico non sia meramente speculativo, ma generi valore condiviso obbiettivo e non effimero.

Il Comitato invita tutte le persone, singole o associate, che condividono questi valori a unirsi e partecipare attivamente. L’adesione è libera e aperta.

Per informazioni, richieste di adesione o per essere aggiornati sulle iniziative in programma, è possibile scrivere all’indirizzo email zonastadio.comitato@gmail.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo