RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il colosso comasco delle costruzioni firma la rigenerazione della Bicocca: completata la prima fase del progetto da 250 milioni

Nessi & Majocchi firma la rigenerazione della Bicocca. Si è infatti completata la prima fase del progetto BiM che vede coinvolta anche la storica azienda comasca che, negli anni, ha realizzato prestigiosi hotel, centri espositivi, parcheggi e scuole. Con l’inaugurazione ufficiale del Bicocca Pavilion, avvenuta ieri 14 aprile, e la conclusione della riqualificazione dell’edificio in viale Pirelli 10, si chiude la prima fase di BiM – “Bicocca incontra Milano”, ambizioso progetto di rigenerazione urbana da 250 milioni di euro che sta trasformando l’ex sede Siemens nel cuore pulsante del nuovo distretto milanese.

©Giacomo Albo
©Giacomo Albo

I lavori, avviati nel settembre 2023, hanno coinvolto nel picco operativo oltre 300 tra tecnici e maestranze, impegnati nella realizzazione di un intervento complesso e articolato. Protagonista dei lavori è Nessi & Majocchi, General Contractor incaricata della realizzazione della prima fase dell’intervento. L’azienda ha guidato l’intero processo edilizio, affiancata da Elettromeccanica Galli di Erba e Socotis di Milano per la parte impiantistica.

©Giacomo Albo
©Giacomo Albo

L’intervento complessivo, che riguarda oltre 50.000 metri quadrati, comprende: 43.000 mq di uffici su 8 piani, 4.000 mq di spazi retail, 800 mq del nuovo Bicocca Pavilion, 4 lobby con delivery room, 21 ascensori, una palestra da 430 mq, un auditorium da 510 mq con 200 posti, 501 posti auto con colonnine di ricarica elettrica e 192 posti bici coperti.

Promosso da Aermont Capital e Kervis SGR, con il coordinamento strategico e il placemaking di Manifattura Srl (gruppo Aermont), BiM è stato sviluppato interamente secondo i principi del building retrofit: rigenerare anziché costruire ex novo, per valorizzare l’esistente e ridurre al minimo il consumo di suolo, i rifiuti e le emissioni di CO₂ nel ciclo di vita dell’edificio. L’intervento ha restituito nuova vita agli edifici storici firmati Vittorio Gregotti, rispettandone le geometrie e i volumi, aggiungendo due piani all’edificio storico con soluzioni impiantistiche e architettoniche innovative.

©Giacomo Albo
©Giacomo Albo

Il progetto, firmato dallo studio Piuarch, mira a raggiungere i più alti standard di sostenibilità ambientale e sociale, ed è candidato alle certificazioni LEED Platinum, WELL, BREEAM, WiredScore e WELL Health-Safety Rating. L’intero complesso è concepito per ottenere la classe A in efficienza energetica, con un focus marcato sui criteri ESG: benessere degli utenti, inclusività, riduzione dell’impatto ambientale e gestione responsabile delle risorse.

Il Bicocca Pavilion sorge nel cuore della nuova piazza verde di 6.000 mq, vero fulcro urbano del progetto. Lo spazio ospita l’Innovation Hub della Fondazione Bicocca, ponte tra accademia, imprese e giovani talenti. È un ambiente polifunzionale aperto alla città con spazi coworking, ristorazione, eventi e servizi per la community del distretto.

©Giacomo Albo
©Giacomo Albo

Questo traguardo rappresenta un risultato chiave per Nessi & Majocchi, che consolida il proprio ruolo come attore di primo piano nella rigenerazione urbana di Milano, distinguendosi per competenza tecnica, sostenibilità e capacità realizzativa.

Il completamento della seconda fase è previsto entro il 2026. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo