RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como si immerge in un anno di musica e concerti: eventi e serate con il progetto #Musicom

“Siamo pronti ad accogliere la musicalizzazione di Como” con queste parole il sindaco della città, Alessandro Rapinese, ha inaugurato oggi a Palazzo Cernezzi, il progetto #Musicom, nato dalla collaborazione tra l’istituzione e le associazioni Como Classica, Expomus, l’orchestra da Camera di Como Franz Terraneo e Polifonie. L’iniziativa ha lo scopo di creare un unico calendario per gli eventi musicali che animeranno la città nel 2025.

Rapinese ha sottolineato l’importanza di questa rassegna per la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino: “È stato un ottimo lavoro di ottimizzazione dei progetti culturali. Vogliamo riempire la città di eventi e eliminare tutte quelle problematiche che abbiamo trovato quando ci siamo insediati. In particolare il fatto che non ci fosse un calendario comune per le iniziative, non c’era coordinazione e spesso gli eventi si sovrapponevano. Oggi invece abbiamo creato un programma molto studiato che permetterà ai cittadini di godersi delle belle serate. Questo è solo il punto di partenza, guardiamo ad un futuro ricco di opportunità“.

L’assessore agli Eventi e Marketing territoriale, Chiara Bodero Maccabeo, ha evidenziato il potenziale attrattivo della manifestazione: “Questo è un tassello veramente importante, noi ci impegniamo a progettare degli eventi interessanti con lo scopo di rendere viva, sotto il punto di vista culturale, la città”.

“Abbiamo all’attivo molti progetti notevoli – ha illustrato l’assessore alla Cultura, Enrico Colombo – Gli obiettivi sono che le persone possano usufruire di un palinsesto unico, integrato e aggiornato e che le associazioni possano avere delle agevolazioni per poter esprimere al meglio le loro potenzialità e la loro creatività”.

“Vogliamo offrire ai cittadini un ascolto a tutto campo – ha spiegato la promotrice di Amici della Musica, Tiziana Gori – Gli eventi spazieranno dalla musica classica a quella moderna per dare l’opportunità di ascoltare un po’ tutto quanto. Per il momento abbiamo organizzato una trentina di concerti, tutti diversi tra loro. Si terranno negli spazi messi a disposizione dal comune e l’ingresso sarà gratuito, un’opportunità, quindi, di conoscere non solo l’aspetto musicale ma anche architettonico. Il patrimonio musicale va valorizzato“.

I primi eventi del progetto sono alle porte, questa sera alle 17.00 a Cardinal Ferrari si terrà il concerto: Immaginazioni e immagine di Gianangelo Palo, con all’organo Riccardo Quadri e la presentazione del libro: La Porta della Rana di Gerardo Monizz. Domenica 30, invece, la Basilica di San Fedele ospiterà On The Bridge-Cello ensemble, diretto da Stefano Nigro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo