Durante la settimana il Comando Polizia Locale di Como ha svolto diverse attività di controllo nell’ambito del dispositivo coordinato dalla Prefettura di Como.
I controlli di Polizia Stradale effettuati con l’ausilio del sistema di lettura targhe hanno portato a sottoporre a verifica una conducente ventisettenne che circolava alla guida di un veicolo sprovvista di revisione. Durante le verifiche si è appurato che la stessa non aveva la patente. Contestualmente si è accertato anche come la donna si fosse già recentemente resa responsabile della stessa violazione. In questo caso quindi, vista la reiterazione, gli agenti hanno denunciato la conducente con sequestro ai fini della confisca del veicolo.
Durante un altro controllo su di un autocarro a noleggio gli Agenti di Polizia Locale hanno accertato un trasporto abusivo di oltre 600 chili di rifiuti fossero trasportati rifiuti.
Il veicolo risultava infatti sprovvisto di qualsiasi autorizzazione al trasporto rifiuti e per questo motivo è scattata la verifica puntuale di quanto trasportato. All’interno delle masserizie era nascosta una pistola “scacciacani” che riproduceva perfettamente una pistola Beretta. La persona che aveva in affidamento il veicolo veniva è stata denunciata all’autorità giudiziaria per il trasporto abusivo e la detenzione dell’oggetto atto a offendere, mentre l’arma è stata sequestrata.
Controlli a Como anche sulla verifica delle cosiddette keybox, scatole di sicurezza con codici numerici, che permettono la custodia delle chiavi per l’accesso degli ospiti a case vacanze e B&B e che però spesso sono ancorate a segnaletica stradale o aree pubbliche con conseguente deturpamento per l’arredo urbano o la stessa segnaletica.
L’attività del Comando Polizia Locale e delle Guardie Ecologiche Volontarie è constata, in un primo momento, nell’applicazione di avvisi sulle keybox “abusive” con un invito ai relativi proprietari al fine di provvedere alla loro rimozione e in una seconda fase, iniziata durante la settimana, nello svolgimento dell’attività di rimozione coatta. Al momento sono stati applicati più di 40 avvisi che nella maggior parte dei casi hanno portato alla rimozione degli oggetti mentre in 8 casi si è proceduto alla rimozione della keybox, con messa a disposizione della stessa ai legittimi proprietari presso il Comando Polizia Locale.
Nell’ultima settimana da segnalare anche:
- una contestazione di un verbale per violazione dei limiti di velocità nel tratto ascendente di Via Napoleona, per aver percorso la stessa oltrepassando il limte di oltre 40kmh con conseguente ritiro della patente di guida
- una violazione del DACUR emesso dal Questore di Como per una cittadina comunitaria, con conseguente deferimento all’autorità giudiziaria
- 4 ordini di allontanamento e 1 verbale per sequestro amministrativo di merce venduta abusivamente
In ultimo sono stati 13 i bagnanti sanzionati per essersi immersi nelle acque del primo bacino e 2 gli operatori commerciali sanzionati per lo svolgimento di attività di “buttadentro”.