RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Evasi 160mila per scivolo, pontile, darsena coperta e porticato sul Lago di Como: la scoperta della Finanza

I militari della Guardia di Finanza della Stazione Navale Lago di Como hanno svolto un controllo su un’area demaniale sulle rive del Lario, nel Comune di Tremezzina, dove hanno rilevato la presenza di uno scivolo per alaggio e varo natanti, un pontile, una darsena coperta e un porticato, sebbene la concessione demaniale fosse decaduta e non rinnovata. Pertanto, l’area risultava occupata senza che fossero corrisposti i relativi canoni concessori, quantificati in oltre 160.000 euro per il periodo dal 2014 al 2023.

L’operazione, svolta mediante l’utilizzo dei poteri attribuiti alla Guardia di Finanza per la “prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in materia di Demanio e patrimonio dello Stato”, testimonia la trasversalità dell’azione dei Reparti Navali lombardi del Corpo sul demanio lacuale, chiamati a svolgere l’importante ruolo di Polizia dei Laghi a favore della comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 Commenti

  1. Il demanio è di competenza dei comuni. Sono gli uffici comunali che devono segnalare alla Guardia di Finanza le irregolarità. Che dovrebbero conoscere bene dato che le concessioni e i relativi canoni sono in capo a loro. Sono al corrente di una segnalazione da parte di un comune rivierasco con relativo avviso di accertamento per la mancata apposizione del numero di concessione sulla boa, nonostante a regolarità dei pagamenti. Perciò sono sufficienti regolari controlli via lago.

  2. Il lago di Como non è lunghissimo, basterebbe decidere che nel mese di meno casino per la gdf di Como e GdF di Lecco fare un bel controllino cm alla volta di tutto il lago ne uscirebbero delle bellissime..Non paghi il canone prima paghi e poi ti confisco pure i beni..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo