Raffles sbarca sul Lago di Como e Sofitel a Genova
Una delle aperture più attese è il Raffles Lake Como, il primo hotel del brand in Italia, previsto per il 2027. L’hotel 5 stelle aprirà a Moltrasio in una delle zone più esclusive del lago dopo un’imponente ristrutturazione dell’ex Grand Hotel Imperiale. La struttura promette di offrire le iconiche esperienze del brand Raffles, come la Writers’ Bar e la Long Bar, abbinate al fascino del paesaggio italiano. Tra le sue peculiarità, spiccano un beach bar privato e un forte impegno per la sostenibilità.
L’hotel dovrebbe mettere a disposizione degli ospiti di 84 camere, tra cui 18 suite e 2 ville, molte con una vista mozzafiato sul lago. Previste anche piscine interne ed esterne e un centro benessere. Gli ospiti potranno inoltre usufruire dell’accesso privato al lago, inclusa un’esclusiva esperienza di arrivo e check-in dall’acqua.
Sempre nel 2027, Sofitel inaugurerà il suo secondo indirizzo italiano a Genova, dopo l’hotel di Roma. Il Sofitel Genova Marina, un cinque stelle che si affaccerà sul waterfront cittadino, è stato progettato dall’archistar Renzo Piano. L’obiettivo è renderlo un punto di riferimento per il turismo di lusso internazionale in Liguria.
Quattro Nuovi Tesori per Emblems Collection
Il 2026 segnerà il debutto in Italia di Emblems Collection, un brand dedicato a valorizzare l’identità locale. Saranno inaugurate quattro strutture uniche:
- Hotel Bellevue (Cortina d’Ampezzo): 80 camere nelle Dolomiti, meta perfetta per gli amanti della montagna.
- Palazzo Sozzini Malavolti (Siena): Una storica dimora toscana con affreschi originali, giardini segreti e una spa che celebra l’artigianato locale.
- Relais San Clemente (Umbria): Un ex convento benedettino trasformato in un rifugio esclusivo con ville private e una cappella consacrata, immerso in un parco di 40 ettari.
- Masseria Furnirussi (Puglia): Situata nel più grande frutteto di fichi d’Europa, la masseria offrirà 60 suite, reinterpretando l’architettura salentina in chiave contemporanea.
Strategia di Crescita e Sostenibilità
Accor considera l’Italia un “mercato prioritario” per lo sviluppo dei marchi di lusso, come ha confermato Ettore Cavallino, Senior Development Director Luxury Brands. “Le potenzialità sono significative sia nelle destinazioni consolidate che in quelle emergenti”, ha dichiarato. L’espansione, che porta a oltre 75 il numero di strutture Accor in Italia, è guidata da un approccio sostenibile e dalla collaborazione con partner locali di fiducia, come ha sottolineato Paul Rosenberg, Regional Vice President Luxury Brands.
La strategia del gruppo non si limita solo agli hotel, ma punta a creare un “ecosistema di esperienze integrate” che spaziano dai treni ai ristoranti d’autore, dai co-working alle spa. Questo posizionamento globale mira a soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni, che cercano esperienze autentiche, uniche e responsabili.