RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il Lago di Como accoglie il nuovo hotel di lusso: 100 camere e terrazza panoramica nell’edificio storico

Dopo quasi quattordici anni di abbandono e accesi dibattiti, lo storico palazzo in Piazza Garibaldi a Lecco, un tempo sede della Banca Popolare di Lecco e poi Deutsche Bank, compie un passo decisivo verso la sua riconversione.

La Commissione Comunale per il Paesaggio ha espresso parere favorevole preliminare al progetto di Lariana Iniziative Immobiliari, l’attuale proprietaria, per trasformare l’immobile in un hotel di lusso con oltre 100 camere.

Questo via libera, atteso da tempo, apre la strada alla realizzazione di una struttura ricettiva di alto livello che includerà anche un ristorante e una terrazza panoramica, segnando un momento cruciale per il centro storico di Lecco, reduce da un boom turistico con 1,4 milioni di visitatori.

Il progetto: un hotel di lusso tra architettura storica e sfide tecniche

L’edificio, progettato nel 1941 dall’architetto Mino Fiocchi e con facciata modificata da Piero Portaluppi nel 1957, è soggetto a stringenti vincoli architettonici e paesaggistici. Il progetto alberghiero richiederà un restauro completo, ma i lavori affronteranno diverse complessità:

  • Risanamento e Adeguamento: Dopo la bonifica dall’amianto completata nel 2023, restano da affrontare l’adeguamento degli impianti tecnologici, l’efficienza energetica e le rigorose normative di sicurezza per le strutture ricettive.
  • La Criticità Parcheggi: Il nodo più difficile rimane la realizzazione di un’autorimessa sotterranea in Piazza Garibaldi. La vicinanza al lago rende gli scavi complessi a causa delle infiltrazioni d’acqua, come dimostrato in precedenti tentativi falliti. L’attuale capacità di parcheggio in superficie è considerata insufficiente per un hotel di queste dimensioni.

La proprietà: la struttura societaria di Lariana Iniziative Immobiliari

Lariana Iniziative Immobiliari S.r.l., con un capitale sociale interamente versato di $9.090.000$, ha consolidato il suo assetto societario nel 2024, estinguendo un lungo contenzioso fallimentare. La compagine attuale (dati aggiornati a febbraio 2024) è così strutturata:

Società Quota (%) Importo (€) Riferimenti Chiave
Lagalp spa 28,24% $2.567.280$ Famiglia Meda (Lecco)
Sefri srl 28,24% $2.567.280$ Marco Frigerio (Metallurgica Frigerio)
Rofinco srl 28,24% $2.567.280$ Famiglia Rosa (Chignolo d’Isola)
Oriana Cerri 15,28% $1.388.160$ Immobiliare Milanese

Il consiglio di amministrazione è guidato dal presidente Alberto Giobbi, affiancato dal consigliere delegato Maurizio Meda.

Una storia pluridecennale tra polemiche e ipotesi sfumate

La storia del palazzo è stata costellata di tentativi falliti e controversie politiche:

  • 2013: Le Prime Richieste: Lariana Iniziative Immobiliari avanza le prime richieste di cambio di destinazione d’uso.
  • 2021: L’Ipotesi Sede Comunale: L’amministrazione Gattinoni valuta l’acquisto dell’immobile per farne la nuova sede del Comune. La proposta, che prevedeva costi stimati fino a 35 milioni di euro, scatena un forte dibattito e provoca la bocciatura dell’alternativa “Ex Politecnico”.
  • 2022: Il Naufragio: Nel settembre 2022, uno studio del Politecnico di Milano stima i costi di ristrutturazione tra 44 e 52 milioni di euro. La cifra, ritenuta insostenibile, porta il Comune a rinunciare definitivamente all’acquisto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: