RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Questo è il Lago di Como che non si può perdere viaggiando sull’acqua: il borgo dell’amore, il ponte segreto, il miglior cibo

La Navigazione Lago di Como ha stilato un suo piccolo vademecum sui 6 borghi più caratteristici del Lario, ovviamente raggiungibili con i suoi mezzi. Tra borghi che sono ormai autentiche celebrità (vedi Bellagio, detta la Perla del Lario) e altri meno noti ma di sicuro non meno affascinanti, ecco la piccola guida così come è stata concepita dalla società.

Tremezzo: uno dei Borghi più belli d’Italia

Basta affermare che Tremezzo – comune di Tremezzina – sia compreso fra i Borghi più belli d’Italia per dimostrarne il fascino? Forse no, perché questa “Terra di mezzo”, da cui il nome, merita di essere raccontata come si deve. C’è chi la raggiunge a piedi, percorrendo un percorso di trekking lungo quasi 10 km, e chi preferisce arrivarci comodamente in traghetto, ammirandone le sponde dall’acqua.

Tremezzo è ricca di palazzi e ville storiche dal valore architettonico e artistico inestimabile, con giardini incredibili dove poter passeggiare immersi nella natura. Una sorta di museo diffuso, dove brillano per bellezza l’Hotel Tremezzo, un edificio grande e famoso in tutto il mondo per il lusso e per le sue piscine galleggianti, e Villa Carlotta, risalente al XVII secolo, e ricca, al suo interno, di opere d’arte come, all’esterno, di incantevoli giardini.

Menaggio: il cuore turistico del Lago di Como

Un’apoteosi di fiori, aiuole e palme accompagnano le famiglie in visita nella suggestiva passeggiata sul lungolago di Menaggio.

Tra un cono gelato, una sbirciata ai lussuosi hotel affacciati sul lago e un giro tra le bancarelle di artigianato e di lavanda, in estate ci si può persino rinfrescare scendendo in spiaggia. Menaggio è il cuore turistico del Lago di Como, ma potete sempre salire nella parte alta del borgo, meno affollata, dove potrete visitare la Chiesa di Santo Stefano o la Chiesa di Santa Marta. E non dimenticate, ovviamente, di fare un salto al Santuario della Madonna della Pace per ammirare le sue opere d’arte religiosa.

Varenna: innamorarsi sul Paseo del Amor

Sulla sponda est, opposta a Menaggio, troverete Varenna, un borgo arroccato su di un piccolo promontorio e considerato da molti come il borgo più bello del Lago di Como. Qui sbarcati, non potrete che ammirare i suoi caratteristici colori: strade e abitazioni, infatti, offrono un pittoresco tripudio di tonalità brillanti e decorazioni floreali. Meta privilegiata per tutte le coppiette in visita sul Lago di Como, Varenna è conosciuta per il Paseo del Amor, la Passeggiata degli Innamorati: una passerella in metallo ad arco, ancorata alla roccia e a strapiombo sul lago, che porta dritta al Castel Vezio.

Da questa antica roccaforte militare, risalente al basso medioevo, poi, potrete godere di uno dei migliori panorami di tutto il lago, in compagnia dei falchi che dominano questa porzione di cielo. Per completare la vostra visita a Varenna, infine, potrete recarvi a Villa Monastero, dove ad attendervi ci saranno i suoi famosi giardini botanici.

Torno: mangiare di gusto circondati dalla Storia

A Torno, le caratteristiche case colorate riflettono l’antico commercio di tessuti in città, e fanno da contrappasso ai resti degli altrettanto antichi e affascinanti edifici militari, tra i quali spiccano le mura del castello, distrutto dall’invasione spagnola nel 1522.

Questa la cornice storica e architettonica entro cui passeggiare per godere della modernità di tanti bar, caffetterie e ristoranti del centro, che fanno di Torno una delle migliori destinazioni gastronomiche del lago. Una meta insolita, forse, ma sicuramente alla portata di chi volesse raggiungerla in battello, sbarcando nel caratteristico porticciolo dal quale è possibile anche ripartire per raggiungere tutte le località vicine.

Cernobbio: soggiornare nel migliore hotel del mondo

Benvenuti a Cernobbio, un umile villaggio di pescatori che si è trasformato in una delle destinazioni turistiche di lusso più ricercate e apprezzate d’Europa. Dal bellissimo centro storico, “La Riva”, che è un unico, splendido belvedere, fino alla suggestiva passeggiata sul lungolago, potrete camminare circondati da alcune delle Ville Storiche del Lago di Como più sfarzose. A cominciare da Villa d’Este, palazzo neoclassico del 1568, oggi diventato uno dei più lussuosi alberghi d’Europa e più volte riconosciuto addirittura come il migliore hotel del mondo, grazie al suo giardino vista lago e al grande parco che lo protegge.

O ancora, Villa d’Erba, famosa per aver ospitato Luchino Visconti, o Villa Bernasconi e Villa Pizzo, entrambe in grado di trasportarvi in epoche lontane, sfarzose ed eleganti.

Nesso: il gioiello nascosto del Lago di Como

Una delle più suggestive e indimenticabili bellezze del Lago di Como, con caratteristiche viuzze tutte in salita e facciate colorate, spesso ricoperte di vegetazione, è anche quella meno “toccata” dal turismo di massa. Nesso mantiene così intatta la sua aurea magica e il titolo di “gioiello nascosto del Lago di Como”.

A rendere questo gioiello così prezioso è uno degli scorci più belli e inaspettati di tutto il lago: l’Orrido di Nesso. Basterà, infatti, percorrere il Ponte della Civera, piccolo ponte medievale che attraversa una gola naturale molto stretta, per osservare lo spettacolo di due torrenti che sfociano nel lago formando una bellissima cascata. Insomma, solo a Nesso scoprirete come la parola “Orrido” possa diventare sinonimo di incantevole

© RIPRODUZIONE RISERVATA

2 Commenti

  1. A proposito di overtourism, complimenti, segnaliamo sempre gli stessi luoghi.
    Poi facciamo i tavoli tecnici per sentirci dire che si sta sbagliando tutto.
    Geni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo