RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sport

Il nuovo Stadio di Como, primo atto ufficiale: chi valuterà la proposta? Ecco il gruppo appena nominato

Passo dopo passo, ecco che arriva un nuovo atto ufficiale per il futuro dello Stadio Sinigaglia a Como. Come ricorderete la proposta del Club Como 1907 è stata presentata lo scorso 4 febbraio dalla società in una conferenza stampa con il Comune di Como.

Ebbene, il 5 febbraio il club, si legge nel documento (integrale in fondo) del dirigente alla partita, l’architetto Luca Noseda: “Ha depositato la proposta progettuale per la riqualificazione dello Stadio ‘G. Sinigaglia’ con la correlata documentazione“. Come ormai noto a tutti si parla di:

  • Progetto vivo 365 giorni all’anno
  • Capienza di circa 15mila posti
  • Iter realizzativo progettuale entro maggio 2026. Poi costruzione si dividerà in due fasi: ottobre 2027 e seconda settembre 2028
  • Studio approfondito per capire cosa sarà utile allo stadio e alla comunità
  • Si ristrutturerà sia lo stadio con nuove aree pedonali intorno
  • Nuovo parcheggio a 1 chilometro di distanza (Pulesin) per circa 400 posti
  • Stadio diviso in 4 zone con vari interventi
  • Riqualificazione del verde urbano in armonia con paesaggio urbano e razionalista
  • Aree a nord e sud stadio: lavori nel rispetto vincoli aeroportuali

Prevista inoltre l’inversione delle curve e i tifosi del Como torneranno dove erano abituati a sedere nei decenni passati. Decisione presa per ragioni tecniche e per consentire un miglor accesso alla tifoseria. Sul fronte costi come aveva precisato il presidente Suwarso “è presto per poterlo dire. Siamo  infatti ancora in una fase iniziale e quindi fare una stima sarebbe inutile”.

Lo stadio sarà poi costruito a blocchi (sullo stile dell’impianto di Bergamo) e quindi si interverrà senza impedirne la fruizione, strada facendo. La proprietà dell’impianto rimarrà in capo al Comune che poi stabilirà nel dettaglio i termini della concessione (qui gli altri dettagli) .

Dunque cosa succede adesso? Si legge nei documenti: “[la] proposta deve essere istruita al fine della valutazione del pubblico interesse da parte della Giunta Comunale”.

Così è stato nominato un gruppo di lavoro per “la ‘verifica’ tecnico/economica della Proposta, propedeutica alla valutazione dell’interesse pubblico della stessa“.

Ecco chi ne fa parte:

Insomma, c’è il primissimo atto. Non poco, in effetti. Ora spazio ai tempi necessari per tutti i doverosi iter amministrativi.

Ecco la determina integrale:

determina_n_46

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo