Secca risposta del segretario cittadino Dem Daniele Valsecchi al video postato dal sindaco di Como Alessandro Rapinese dopo il distacco dei soffitti alla scuola Corridoni (qui i dettagli).
“Caro sindaco Rapinese – dice Valsecchi – per piacere basta. Basta video come questo vergognoso che hai appena fatto. Ma come? La città è appena stata inondata dal fango, ci sono problemi su tutte le strade, ci sono problemi strutturali e tu vai godendo e gioendo alla scuola Sinigaglia per far vedere i problemi? Fingi di dimenticarti che fino a ieri hai parlato di inverno demografico e numeri e oggi tiri in ballo la struttura. E fingi di dimenticare che in quella scuola fino a poco tempo fa avevi proposto di spostare le persone (gli studenti, Ndr). Quindi come al solito fai un guazzabuglio polemizzando con tutti per costruirti i nemici e per farti gloria. Un sindaco serio sarebbe li a lavorare a fiango di tutte le persone coinvolte, si preoccuperebbe della situazione e non la userebbe con grande squallore per i suoi fini strumentali. Ti prego, tra due giorni ci sarà l’inaugurazione (riapertura, Ndr) della scuola, torna a vestire dei panni istituzionali che hai proprio dimenticato”.
IL VIDEO
Successivamente è arrivata anche una nota del partito:
Il video pubblicato dal sindaco Alessandro Rapinese mostra una situazione gravissima: i controsoffitti della scuola primaria Corridoni di via Sinigaglia sono crollati a causa delle infiltrazioni d’acqua provocate dal maltempo della scorsa notte. I refettori risultano allagati, emergono infiltrazioni in vari locali, e le facciate sono a rischio distacchi.
Purtroppo, anziché manifestare responsabilità e solidarietà nei confronti delle famiglie e della comunità scolastica, il sindaco si è ripreso davanti ai calcinacci con atteggiamento quasi compiaciuto, riducendo la vicenda a mera scenografia elettorale come peraltro fatto in tempi passati riguardo ad una analoga situazione verificatosi in via Perti.
È assolutamente grave che il primo cittadino, che ha la responsabilità diretta della sicurezza degli edifici comunali, si permetta di affrontare un’emergenza così con toni beffardi e superficiali. Ci troviamo di fronte a un caso di evidente negligenza politica.
A questo chiediamo al sindaco Rapinese:
La chiusura della scuola Corridoni è stata annunciata l’1 settembre e prevista tra un anno. Fino ad allora devono essere garantite la sicurezza e la fruibilità dell’immobile, quindi quali lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati effettuati fino ad oggi?
Oppure dobbiamo pensare che una volta decisa la chiusura fino a che questa non avvenga, il sindaco e la giunta non intendono più investire in manutenzioni?
La segreteria cittadina di Forza Italia Como