Dal 4 al 6 marzo 2025, Valle Intelvi Turismo sarà presente a ITB Berlin, il più importante evento internazionale dedicato all’industria del turismo. All’interno del Padiglione di Regione Lombardia, la Valle Intelvi si presenterà al pubblico internazionale come una destinazione turistica unica, capace di offrire esperienze outdoor in ogni stagione dell’anno.
“La partecipazione a ITB Berlin 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per far conoscere questo angolo di Lombardia a un pubblico internazionale sempre più attento alla sostenibilità e alle esperienze autentiche. – commenta il Presidente dell’Associazione Valle Intelvi Turismo, Matteo Augustoni – Per la prima volta la Valle Intelvi presenterà la sua offerta turistica, pronta ad accogliere visitatori alla ricerca di una vacanza attiva, immersa nella natura e lontana dai percorsi più battuti”.
Una destinazione tra lago e montagna. Situata tra il Lago di Como e il Lago Ceresio, la Valle Intelvi è un gioiello incastonato tra le Alpi, un territorio autentico dove la natura incontaminata si fonde con tradizioni secolari e un’accoglienza unica. Lontana dal turismo di massa, questa valle offre un’alternativa perfetta per chi cerca un contatto con la montagna, senza rinunciare alla vicinanza con le località del lago più conosciute.
Un paradiso outdoor senza stagione. La Valle Intelvi è la meta ideale per chi ama lo sport e l’attività all’aria aperta. Qui la montagna non conosce stagionalità: ogni periodo dell’anno offre opportunità diverse per scoprire il territorio in modo attivo e sostenibile.
Un turismo per le quattro stagioni:
- Primavera ed estate: perfette per escursioni panoramiche, trekking su sentieri che regalano viste spettacolari, mountain bike ed e-bike per esplorare i boschi e i pascoli alpini, o parapendio, per godere di un punto di vista unico sui laghi e sulle cime circostanti. Per chi ama la natura, a maggio uno degli appuntamenti più fotografati: la fioritura del bosco di maggiociondolo. La foresta ai piedi del Generoso che, nella tarda primavera di tinge di giallo creando un paesaggio dorato, il più grande d’Europa.
- Autunno: il foliage rende la Valle un’esperienza inenarrabile per gli amanti della fotografia e delle passeggiate nella natura, tra boschi di faggi e castagni.
- Inverno: la neve trasforma il territorio in un piccolo paradiso per sci alpinismo, ciaspolate e sci di fondo, offrendo esperienze lontane dalle piste affollate, immerse nel silenzio della montagna.
Ospitalità e tradizioni. Oltre alla sua natura, la Valle Intelvi è anche una terra di storia e di tradizioni. Dai borghi caratteristici con le loro chiese affrescate e i piccoli musei, ai sapori genuini della cucina locale, dove si possono gustare prodotti tipici come formaggi di montagna, salumi artigianali e piatti tradizionali che raccontano la cultura del territorio.