RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La prima piantina posata sul fondale per dare nuova vita al Lago di Como: la diretta (gratis) al cinema

Oggi parte ufficialmente il via al progetto RE-LAKE (qui presentazione e dettagli). Questa sera, giovedì 22 maggio, arriva al Cinema Astra di Como il primo progetto conosciuto a livello internazionale per la rinaturalizzazione di un lago che sarà attuato davanti a Villa Olmo, nel primo bacino del Lario.

La serata, unica nel suo genere, aperta a tutti e ad ingresso libero, prevede la diretta streaming della messa a dimora della prima piantina sotto i fondali del lago davanti a Villa Olmo dove nascerà nei prossimi mesi una prateria di 1500 metri quadrati laddove oggi esiste una desolante distesa di fanghiglia e rifiuti e sarà anche reso operativo un laboratorio subacqueo ad alta tecnologia finanziato dal CNR che servirà proprio a monitorare la crescita della prateria.

La serata sarà anche occasione per presentare una web app che consentirà a tutti di adottare una piantina e controllare la crescita della prateria sott’acqua grazie a una webcam attiva 24 ore su 24, così da poter scoprire cosa succede sotto il lago e come avanza il progetto.

Il racconto di tutto questo, grazie alla sponsorizzazione della multinazionale comasca di Appiano Gentile, SAATI, e alla collaborazione e sostegno di Confindustria Como e Camera di Commercio di Como-Lecco, sarà fatto dalla presidente dell’associazione comasca Proteus, Paola Iotti che con lo staff di collaboratori e collaboratrici sub ha realizzato il progetto. Chi sarà al cinema potrà ascoltare e vedere anche il racconto di Emilio Mancuso, presidente della cooperativa Verde Acqua che con Lifegate sta realizzando un progetto di rigenerazione dei fondali marini nel golfo ligure dal titolo “WATER DEFENDERS ALLIANCE” per poi spostare lo sguardo a Messina con la proiezione del docufilm “Abyss Clean Up” che racconta i 4 anni di lavoro dei subacquei biologi per scoprire nelle profondità dei fondali dello stretto di Messina un’enorme discarica per poi ora progettare un intervento di bonifica.

L’evento è ufficialmente inserito nel programma nazionale del FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’edizione 2025 del Festival si terrà dal 7 al 23 maggio, in presenza, online e su tutto il territorio italiano. La serata è anche sostenuta e patrocinata dal Cinema Astra e dall’associazione Amici dell’Astra grazie al manifesto della sostenibilità che fin dai primi passi ha orientato e dato senso alla rinascita della sala cittadina che ospita da oltre due anni importanti iniziative culturali sui temi della sostenibilità ambientale e della transizione ecologica.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo