“Gentile cliente, la informiamo che la sua e-vignetta è stata temporaneamente disattivata. Motivo: un problema di pagamento/fatturazione”. Questa mail sta ‘spaventando’ gli acquirenti della vignetta elettronica per viaggiare con una spesa di 40 euro all’anno sulle autostrade svizzera, tra cui come noto ci sono anche molti frontalieri italiani.
Ma al di là dei primi secondi di possibile confusione, non c’è da andare nel panico. Anzi, bisogna solo restare calmi e rilassarsi perché – come riferisce il Corriere del Ticino – si tratta soltanto di una delle tante truffe telematiche, questa volta con la famosa vignetta nel mirino. Ma non bisogna cascarci, se non altro perché il contrassegno – sia cartaceo che digitale – ad esempio non viene in alcun modo disattivata: scade, semmai. Ma nessuna autorità o meccanismo automatico ne provoca una qualsivoglia disattivazione.
La truffa comunque è piuttosto articolata, tanto che dopo il messaggio iniziale ne segue un secondo, quello potenzialmente più pericoloso: “Per poter continuare a utilizzare la e-vignetta, la preghiamo di aggiornare al più presto i suoi dati di pagamento. Potete farlo tramite il seguente link”. Altro inganno, ovviamente, perché l’indirizzo a cui si vorrebbero dirottare gli automobilisti non è affatto quello ufficiale del portale Via dell’Ufficio Federale della dogana e della sicurezza ma rimanda a meandri del web dove si rischia il furto dei dati delle carte di credito.
Infine, la mail ingannatrice conclude affermando che “se avete bisogno di assistenza o avete domande, non esitate a contattarci. Vi ringraziamo per la vostra tempestiva elaborazione e comprensione. Cordiali saluti, Team del servizio E-Vignetta, Servizio clienti”. Tutta una bufala anche qui.
La vignetta autostradale, indipendentemente dal formato selezionato – che sia fisica oppure elettronica – costa 40 franchi. Su altri siti non ufficiali il contrassegno elettronico viene venduto a prezzi maggiorati. E, spesso, questi siti risultano anche tra i primi risultati di ricerca su Google. Il contrassegno elettronico è acquistabile all’indirizzo www.e-vignette.ch, mentre quello adesivo presso i consueti punti vendita come gli uffici postali, le autofficine e le stazioni di servizio.