RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Laghi, parchi, boschi e meraviglie in provincia di Como: decine di migliaia di euro per proteggerli, cosa succede

La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi Gianluca Comazzi, ha approvato un significativo piano di riparto da 1 milione e 750mila euro destinato agli enti gestori delle riserve naturali lombarde non incluse nei parchi regionali. Questa importante allocazione di risorse mira a rafforzare la salvaguardia della biodiversità, la manutenzione straordinaria, la conservazione e il recupero del paesaggio naturale e rurale, nonché la riqualificazione di sedi, centri visita, edifici e infrastrutture all’interno dei confini di queste preziose aree protette.

Il piano di riparto, attentamente strutturato per garantire una distribuzione equa in base all’estensione delle aree, suddivide gli enti gestori in quattro categorie distinte, assegnando a ciascuna una quota proporzionale del finanziamento disponibile:

  • Categoria 4: Le riserve di questa categoria riceveranno un contributo di 91mila euro.
  • Categoria 3: Le due riserve appartenenti a questa categoria beneficeranno di 66mila 500 euro ciascuna.
  • Categoria 2: Le quattordici riserve incluse in questa categoria riceveranno individualmente 49mila euro.
  • Categoria 1: Le trenta riserve di questa categoria potranno contare su un finanziamento di 28mila euro ciascuna.

Distribuzione dei Fondi per Provincia:

La ripartizione dei fondi a livello provinciale evidenzia un impegno concreto su tutto il territorio lombardo:

  • Milano: 1 progetto finanziato con 49.000 euro.
  • Bergamo: 4 progetti, per un totale di 133.000 euro (uno in collaborazione con la provincia di Brescia).
  • Brescia: 8 progetti, per un totale di 367.500 euro (uno in collaborazione con la provincia di Bergamo).
  • Como: 6 progetti, per un totale di 269.500 euro (uno in collaborazione con la provincia di Lecco, uno con la provincia di Sondrio).
  • Cremona: 3 progetti, con un finanziamento complessivo di 126.000 euro.
  • Lecco: 2 progetti, per un totale di 56.000 euro (uno in collaborazione con la provincia di Como).
  • Lodi: 1 progetto, con un finanziamento di 49.000 euro.
  • Mantova: 5 progetti, per un totale di 140.000 euro.
  • Pavia: 11 progetti, con un investimento complessivo di 329.000 euro.
  • Sondrio: 7 progetti, per un totale di 297.500 euro (uno in collaborazione con la provincia di Como).
  • Varese: 2 progetti, con un finanziamento di 77.000 euro.

Provincia di Como, cosa succede:

Nello specifico, per la provincia di Como, i finanziamenti sono stati così distribuiti: Lago di Montorfano (28 mila euro), Sasso Malascarpa (28mila euro), Lago di Piano (49mila euro), Valle Bova (49mila euro), Valsolda (49mila euro) e Pian di Spagna – Lago di Mezzola (66.500 euro).

L’Assessore Gianluca Comazzi ha sottolineato l’importanza di questo stanziamento: “Con questo importante stanziamento, gli enti gestori delle riserve naturali della Lombardia che non sono comprese all’interno di parchi regionali potranno effettuare interventi che aspettavano da tempo e che contribuiranno alla tutela e allo sviluppo delle stesse. Queste aree rappresentano un vero e proprio patrimonio in termini di biodiversità e di bellezza paesaggistica: Regione ha il dovere di preservare e valorizzare questi grandi polmoni verdi del nostro territorio”.

Il Consigliere Regionale comasco di Forza Italia e Segretario Provinciale Sergio Gaddi, membro dell’assemblea nazionale Unesco, ha espresso la sua soddisfazione: “Siamo sempre più un partito vicino ai territori e, grazie all’impegno dell’assessore Gianluca Comazzi nella giunta di Regione Lombardia, ci dimostriamo nei fatti e non a parole amici dell’ambiente e delle realtà che lo preservano e lo tutelano in modo concreto e capillare. A beneficio non solo delle comunità di riferimento ma anche dei tanti turisti internazionali che hanno scelto il Lario quale meta di elezione”.

Anche Anna Dotti, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato positivamente: “Esprimo il mio sincero ringraziamento all’assessore Comazzi per questo importante stanziamento che permette di preservare e valorizzare il nostro patrimonio naturale. Le riserve naturali sono un bene fondamentale per la biodiversità e un elemento prezioso del paesaggio della Lombardia. Grazie a questa iniziativa, Regione Lombardia conferma il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nel miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

Qui il dettaglio:

Allegato A.xlsx - allegato A

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo