Il Comune di Cernobbio, pochi giorni dopo la sottoscrizione dell’accordo per la realizzazione di attività di interesse comune con Fondazione IATH annuncia l’approvazione del progetto esecutivo dell’immobile ex scuola media in via Regina 17, per la riqualificazione e il restauro della struttura presentato da IATH con l’obiettivo di ripristinarne, quanto prima possibile, la piena funzionalità per le attività di istruzione post diploma (ne avevamo già parlato qui).
Il progetto esecutivo
Il progetto esecutivo, redatto dalla società Archicomo Engineering Srl, ha l’obiettivo di recuperare l’immobile, oggi in stato di abbandono, restituendolo alla sua destinazione di luogo di formazione della Fondazione del Turismo e dell’Ospitalità – IATH ma anche per attività pubbliche polivalenti, migliorando nel contempo il decoro urbano e ambientale e completando la rigenerazione urbana della zona in cui è inserito l’immobile.
Risanamento e recupero
La proposta progettuale si configura quindi come un intervento di risanamento e recupero del patrimonio edilizio pubblico, favorendo la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, concorrendo a preservare la memoria della comunità locale e del suo territorio e promuovendo il patrimonio culturale come motore di sviluppo economico.
Come diventeranno gli spazi
Gli spazi interni torneranno ad assolvere l’originaria funzione di aule: non sono previsti mutamenti di destinazioni d’uso; il tutto nel pieno rispetto dei requisiti di accessibilità, sicurezza impiantistica, antincendio, strutturale, igienico sanitaria.
Data la natura del vincolo storico artistico presente e delle peculiarità del fabbricato, i lavori di adeguamento avranno come obiettivo il restauro e la conservazione integrale di tutte le componenti materiche e architettoniche attuali. Saranno completamente restaurate le facciate esterne e tutte le loro componenti, i serramenti saranno sostituiti con analoghi in legno. Le aree esterne, a seguito del rifacimento delle reti di adduzione e scarico, saranno riqualificate con posa di spartitraffico e aiuole laterali. Verranno infine ripavimentate le aree con l’uso di porfido a cubetti.
Investimento e impegno
L’investimento coprirà circa 1.150 mq fra piano terra, seminterrato e area esterna, con l’ammontare del costo complessivo di € 4.000.000,00, di cui € 3.038.000,00 per i lavori.
L’approvazione di questa progettualità della Fondazione IATH testimonia l’impegno costante da parte del Comune di Cernobbio per rinsaldare la presenza sul territorio di una comunità di giovani che necessita di spazi adeguati per crescere, formarsi e sviluppare competenze utili per il proprio futuro professionale, contribuendo al contempo alla vitalità e all’innovazione del contesto turistico in cui