L’ex sede storica della Deutsche Bank e prima ancora della Banca Popolare a Lecco rinasce come hotel di lusso. Dopo quasi quattordici anni di abbandono, la storica palazzina, un gioiello architettonico nel cuore della città, è pronta per la sua totale riqualificazione. La Commissione Comunale Paesaggio ha infatti concesso il definitivo permesso di costruire alla società Lariana Iniziative Immobiliari Srl, segnando un momento cruciale per il turismo sul Lago di Como.
Il progetto prevede la trasformazione dell’immobile in una struttura ricettiva di altissimo livello, con oltre 100 camere, un ristorante gourmet e una spettacolare terrazza panoramica affacciata sul lago. L’iniziativa mira a capitalizzare il recente boom turistico di Lecco, che ha visto un flusso di 1,4 milioni di visitatori.
Un gioiello architettonico con vincoli storici
L’edificio scelto per ospitare il nuovo hotel 5 stelle è di enorme prestigio e valore storico. Progettato originariamente dall’architetto Mino Fiocchi nel 1941 e successivamente rivisto nella facciata da Piero Portaluppi nel 1957, l’immobile è soggetto a stringenti vincoli architettonici e paesaggistici.
Questo contesto impone che la ristrutturazione, pur essendo completa, debba affrontare diverse sfide tecniche per garantire il rispetto della storia e l’adeguamento ai moderni standard del lusso e dell’efficienza.
Le sfide del progetto: dai parcheggi all’efficienza energetica
Il percorso verso la realizzazione dell’hotel non è esente da complessità:
-
Risanamento e Adeguamento: Sebbene la bonifica dall’amianto sia stata completata nel 2023, restano da affrontare l’adeguamento degli impianti tecnologici, l’ottenimento di un’ottimale efficienza energetica e il rispetto delle rigorose normative di sicurezza richieste per le moderne strutture ricettive di lusso.
-
La Criticità Parcheggi: Il nodo tecnico e logistico più complesso resta la realizzazione di una nuova autorimessa sotterranea in Piazza Garibaldi. La vicinanza al lago e la presenza di falde acquifere rendono gli scavi estremamente difficili a causa del rischio di infiltrazioni d’acqua – una criticità già emersa in precedenti tentativi falliti. L’attuale capacità di parcheggio in superficie è considerata strutturalmente insufficiente per un hotel di questa portata.
Storia e controversie: dal Comune all’hotel
La storia del palazzo è stata a lungo segnata da tentativi di riqualificazione e dibattiti politici, in particolare sulla sua destinazione d’uso:
-
2013: Le Prime Richieste: La Lariana Iniziative Immobiliari avanza le prime richieste per un cambio di destinazione d’uso, puntando fin da subito a un progetto ricettivo.
-
2021: L’Ipotesi Sede Comunale: L’Amministrazione Gattinoni valuta l’acquisto dell’immobile per trasformarlo nella nuova sede del Comune. La proposta, con costi stimati fino a 35 milioni di euro, divide la politica locale.
-
2022: Il Ritiro: Nel settembre 2022, uno studio condotto dal Politecnico di Milano rivede al rialzo le stime di ristrutturazione, portandole tra i 44 e i 52 milioni di euro. Di fronte a una cifra ritenuta insostenibile per le casse pubbliche, il Comune rinuncia definitivamente all’acquisto, spianando la strada al progetto alberghiero privato che ora ha ricevuto il via libera.
Il nuovo hotel di lusso a Lecco si prepara dunque a diventare un simbolo della rinascita urbana e un punto di riferimento per il turismo di prestigio sul Lago di Como, coniugando architettura storica, eccellenza ricettiva e complesse sfide ingegneristiche.