RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

L’estate Asf: “Entusiasti del Flex serale, ora si accelera con Qr code e un orario invernale per scuole e ospedali”. I numeri

Per Asf Autolinee è tempo di bilanci e di novità. L’amministratore delegato Massimo Bertazzoli ha presentato i dati dei servizi sperimentali Flex, le innovazioni digitali nelle fermate e l’orario invernale 2025/26, che entrerà in vigore dal 12 settembre.

Paline digitali e Qr code personalizzati

Prosegue il percorso di ammodernamento delle fermate con l’introduzione di un nuovo layout e Qr code dedicati. “La digitalizzazione è un passaggio naturale – spiega Bertazzoli – che ci consente di fornire ai cittadini informazioni più rapide, complete e sempre aggiornate”.

Il nuovo sistema permetterà di visualizzare in tempo reale orari, tempi di attesa e modifiche ai percorsi, oltre a indicare i servizi accessibili per persone con difficoltà motorie. “Si tratta di uno strumento più inclusivo e sostenibile – aggiunge – perché ci permette di ridurre la stampa di migliaia di fogli all’anno. Solo negli ultimi mesi i Qr code sono stati utilizzati fra il milione e mezzo e i due milioni di volte: segno che i nostri utenti sono pronti a questo cambiamento”.

Le fermate più frequentate manterranno comunque gli orari cartacei: “Per ora vogliamo un modello ibrido – chiarisce – che coniughi innovazione e attenzione alle diverse esigenze di viaggio”.

Flex urbano e Flex valli: i numeri dell’estate

Dal lancio di agosto, il servizio Flex ha registrato risultati incoraggianti: 2.702 iscritti in app, 2.125 contatti digitali e 763 passeggeri trasportati in tre settimane.

“Il Flex è stato pensato come una sorta di taxi collettivo – racconta Bertazzoli – che consente di coprire le fasce serali fino all’una di notte. I riscontri sono stati molto positivi: ci hanno scritto alberghi, ristoratori e lavoratori che finalmente hanno trovato una soluzione per i rientri notturni”.

La valutazione media in app è stata di 4,8 stelle su 5, con l’83% dei viaggiatori che ha dato il massimo punteggio. “Questo dato – sottolinea – ci conferma che la direzione intrapresa è quella giusta. I passeggeri hanno apprezzato la comodità, la pulizia dei mezzi e la disponibilità del personale”.

Il nuovo orario invernale prevede l’estensione del Flex Valli nella fascia mattutina, dalle 9.30 alle 12, per rispondere meglio alle esigenze scolastiche, mentre resta invariato il servizio serale urbano. “Il nostro obiettivo – ribadisce Bertazzoli – è continuare a migliorare la mobilità nelle aree periferiche e nei momenti della giornata meno coperti dal servizio tradizionale”.

Turismo e servizi speciali

Oltre al Flex, Asf ha ottenuto buoni risultati dai servizi turistici Hop On-Hop Off sulla direttrice Como – Menaggio. “La tratta Argegno – Menaggio ha registrato un incremento rispetto alla scorsa stagione – conferma l’Ad – segno che i visitatori hanno apprezzato un collegamento comodo e flessibile”.

Orario invernale 2025/26

Dal 12 settembre entrerà in vigore il nuovo orario invernale, valido fino al 22 dicembre. Dal 23 al 31 dicembre sarà in vigore l’orario
invernale dedicato alle vacanze scolastiche. “Abbiamo lavorato molto con i Comuni e con le scuole – afferma Bertazzoli – perché l’avvio dell’anno scolastico è un momento delicato e sappiamo che i trasporti sono fondamentali per le famiglie”.

Le principali novità includono un nuovo collegamento con la scuola di San Bartolomeo in Val Cavargna, miglioramenti nei collegamenti scolastici tra Bosisio Parini e Como e tra Cantù ed Erba, potenziato il collegamento tra Piazzale Cai e il centro di Cantù, attivati nuovi collegamenti diretti con il Liceo di Cantù (da Capiago Intimiano e Fecchio): migliorata l’interconnessione tra la linea C74 e ilnuovo Ospedale S. Anna.

“Grazie allo spostamento del capolinea della C140 Como – Erba – Lecco in via don. Luigi Monza – spiega Bertazzoli – abbiamo migliorato l’esperienza di viaggio degli studenti del Comune di Bosisio Parini e inserita nuova deviazione della corsa delle ore 07:00 della C186 Cantù – Erba per servire le località di Brenna, Alzate e Orsenigo”.

“Ogni intervento nasce dall’ascolto delle comunità locali – conclude Bertazzoli – Vogliamo un servizio sempre più smart, sostenibile e vicino ai bisogni reali dei cittadini, che siano studenti, lavoratori o turisti”.

Di seguito, la nota ufficiale Asf con tutti i dati.

Bilancio servizi Flex e nuovo orario invernale 2025/26

AMMODERNAMENTO DELLE INFORMAZIONI IN FERMATA
A seguito del processo di digitalizzazione che ASF Autolinee sta portando avanti negli ultimi anni, al fine di ottimizzare i processi informativi e favorire una maggiore accessibilità ai servizi, progressivamente su tutta la rete ASF, verrà esposto un nuovo layout di palina, con la presenza di un nuovo QR code in sostituzione del tradizionale orario statico posto all’interno della bacheca porta orari.
Con la nuova formulazione, ciascun QR code è personalizzato in base alla fermata e rispetto alla precedente versione già in uso in fermata, presenta i seguenti vantaggi:

  • Accesso immediato alle informazioni
  • Facilità d’uso e rapidità nel diffondere le informazioni
  • Inclusione e accessibilità

Sostenibilità ambientale

FLEX VALLI E FLEX URBANO: I DATI DELLA SPERIMENTAZIONE ESTIVA
Ecco un primo bilancio dei servizi a chiamata, cosiddetti “Flex”, lanciati nel corso dell’estate. È una novità che ha interessato le Valli del Lago, sulla sponda occidentale, e la rete urbana di Como.

VOLUMI DEL SERVIZIO FLEX (periodo analizzato: 11 – 31 agosto 2025)

  • Iscritti al servizio in app: 2.702
  • N° contatti in app: 2.125
  • N° passeggeri trasportati: 763
  • Passeggeri non presentati: 68
    PASSEGGERI TRASPORTATI TOTALI (763)
  • Urbano di Como: 29,2%
  • In Val Cavargna 2,4 %
  • In Valle Intelvi: 48%
  • In Alto lago: 20,4%

    TOTALE PRENOTAZIONI (891): CALL CENTER | APP

  • Urbano di Como: 4,1% 95,9%
  • In Val Cavargna: 30,0% 70,0%
  • In Valle Intelvi: 25,9% 70,0%
  • In Alto lago: 42,9% 57,1%

Distribuzione totale: 22,6% 77,4%

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO FLEX

  • Valutazione media in app: 4,8 di cui l’83% ha valutato con 5 stelle
  • Feedback utenti:
  • Personale amichevole → 18,9%
  • Viaggio comodo → 18,9%
  • Stile di guida confortevole → 18,9%
  • Veicolo pulito → 17%
  • Servizio efficace → 11,9%
  • Percorso agile → 6,9%

    FASCE DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FLEX URBANO

  • Ore 21:00 → 7%
  • Ore 22:00 → 11%
  • Ore 23:00 → 28%
  • Ore 24:00 → 52%

    Entrambi i servizi hanno mostrato un andamento in crescita e un indice di gradimento molto elevato, confermando l’apprezzamento da parte dell’utenza.
    Con l’orario invernale, FLEX VALLI vedrà una rimodulazione delle fasce per garantire i collegamenti scolastici (con estensione durante le vacanze invernali): in Val Cavargna il servizio FLEX sarà mantenuto dalle 09.30 alle 12. Confermato invece l’attuale assetto del servizio serale FLEX URBANO.

    TURISMO E SERVIZI SPECIALI
    Confermati i buoni risultati anche per i servizi turistici Hop On–Hop Off, sulla direttrice Como – Menaggio, sia sulla C125 che sulla C110. In particolare, il servizio sulla tratta percorsa dalla C110, da Argegno (Piazza Roma/Pontile) a Menaggio (Piazza Roma) e da Menaggio ad Argegno, ha incrementato l’afflusso registrato nella scorsa stagione.

    ORARIO INVERNALE
    Da venerdì 12 settembre 2025 entrerà in vigore il nuovo orario invernale di ASF Autolinee, valido fino al 22 dicembre. Dal 23 al 31 dicembre sarà in vigore l’orario invernale dedicato alle vacanze scolastiche.
    Tra le principali novità introdotte per l’anno scolastico 2025/26:

  • nuovo collegamento con la scuola di San Bartolomeo in Val Cavargna;
  • migliorati i collegamenti scolastici tra Bosisio Parini e Como e tra Cantù ed Erba;
  • potenziato il collegamento tra Piazzale Cai e il centro di Cantù;
  • attivati nuovi collegamenti diretti con il Liceo di Cantù (da Capiago Intimiano e Fecchio);
  • migliorata l’interconnessione tra la linea C174 e il nuovo Ospedale S. Anna.

Grazie allo spostamento del capolinea della C140 Como – Erba – Lecco in via don. Luigi Monza, è stata migliorata l’esperienza di viaggio degli studenti del Comune di Bosisio Parini; Inserita nuova deviazione della corsa delle ore 07:00 della C186 Cantù – Erba per servire le località di: Brenna, Alzate e Orsenigo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo