RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

L’incredibile Castello sul lago ospita la Cappella Sistina della provincia di Como: il 4 luglio nuova tappa del festival cinematografico

Centro Valle Intelvi, 30 giugno 2024 – Il Festival CortIntelvi, una delle rassegne cinematografiche più seguite nell’area comasca, torna con la seconda serata della 5^ edizione. Questo evento non è solo una semplice rassegna cinematografica, ma un appuntamento di grande richiamo che, anno dopo anno, attira non solo appassionati di cinema, ma anche turisti desiderosi di scoprire le bellezze della Valle d’Intelvi, del Lago di Como e del Ceresio. La manifestazione offre un’occasione unica per immergersi nella cultura locale, esplorare paesaggi mozzafiato e vivere esperienze indimenticabili.

Nel corso degli anni, il Festival CortIntelvi ha saputo ampliare i propri orizzonti, abbracciando temi di grande attualità e attirando nomi prestigiosi nel mondo del cinema. Attori, registi, scenografi e fotografi di fama internazionale sono parte integrante dei film in concorso, rendendo la rassegna un punto di riferimento nel panorama cinematografico. Anche quest’anno, la qualità delle pellicole in gara è elevatissima, con 89 filmati provenienti da 13 paesi.

La seconda serata del Festival si terrà il 4 luglio alle ore 20.45 a Castello in Piazza Rusciett. Sarà dedicata alla proiezione di una selezione di filmati vincitori delle passate edizioni, offrendo l’opportunità di rivivere i momenti più emozionanti del festival. I filmati in programma sono: “Nuestro secreto” di Sergi Gonzalez, “Uno dopo l’altro” di Valerio Gnesini, “Chinese Laundry” di Giorgio Arcelli Fontana, “A cena con delivery” di Daniele Catini. In caso di maltempo, la serata del 4 luglio si terrà presso la scuola di Loggio, a Valsolda.

CortIntelvi è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema, portando un format unico e molto attuale nel mondo della cinematografia. La rassegna si distingue per la sua capacità di coinvolgere un vasto pubblico e di animare le piazze con eventi culturali di alta qualità. L’ingresso alla rassegna è gratuito, rendendo il festival accessibile a tutti e promuovendo la cultura cinematografica in un ambiente inclusivo e accogliente. Partecipare al Festival CortIntelvi significa non solo godere di un’eccezionale selezione di film, ma anche scoprire un territorio ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali.

Sul sito ufficiale www.cortintelvi.it pubblicata la selezione ufficiale 2024 e nei prossimi giorni anche il programma completo della manifestazione.

Frazione Castello – Si tratta della frazione arroccata sulla montagna da cui si scopre un angolo unico di rara bellezza, tra vicoli e stradine colorate dai fiori delle terrazze e rampicanti sui muri. Qui la Piccola Cappella Sistina nella Chiesa di San Martino, un’opera di rara bellezza per la ricchezza degli affreschi che decorano la volta, per l’esplosione dei colori, ma soprattutto per quell’effetto mozzafiato che colpisce chiunque decide di entrare per una preghiera. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo