LE ERBE DI VILLA CARLOTTA: ANTICHI RIMEDI PER NUOVI BOTANICI
14 settembre 2025, ore 11.00
Un invito alla scoperta delle erbe officinali e fitoalimurgiche che crescono spontaneamente nei giardini di Villa Carlotta. I partecipanti impareranno a riconoscerle e a comprenderne le straordinarie proprietà, scoprendo come la natura offra risorse preziose per il benessere e la cura di sé.

Dopo la fase di osservazione e raccolta, l’esperienza proseguirà con un laboratorio pratico, durante il quale ogni bambino realizzerà un autentico preparato erboristico con le proprie mani.
Un’attività coinvolgente, ricca di profumi, scoperte e creatività, in cui i bambini si trasformeranno in piccoli “maghi delle erbe”, tra gioco e conoscenza.
Per bambini dai 5 ai 12 anni. Attività in italiano.
Incluso nel ticket di ingresso (per residenti Tremezzina e Griante o altre agevolazioni scrivere a segreteria@villacarlotta.it. Su prenotazione
Tarda estate e autunno a Villa Carlotta: arte e natura in dialogo
Nel cuore della Tremezzina, con il lago che riflette le luci più dorate della stagione e le montagne che iniziano a tingersi di rosso e arancio, Villa Carlotta si prepara ad accogliere l’autunno con la grazia di sempre. Tra arte, storia e giardini botanici, la Villa offre in questo periodo dell’anno un’esperienza suggestiva, dove i colori e i profumi della natura si fondono con la bellezza senza tempo delle collezioni d’arte.
Fioriture d’autunno: un giardino che sorprende
Con settembre, il giardino si anima di fioriture meno appariscenti ma ricche di fascino, che annunciano l’autunno con eleganza: anemoni giapponesi lungo i sentieri, nerine rosa intenso nel giardino roccioso, lagerstroemie accanto alle terrazze, i fiori delle Hydrangea, ormai in parte sfioriti ma che restano per molto tempo sulle piante di ortensia creando contrasti affascinanti, le bacche sui Viburnum, che sono il seguito della loro fioritura e cha animano la “collezione” nel giardino romantico.
Il giardino si trasforma in un luogo di contemplazione, dove ogni dettaglio botanico risalta sotto la luce obliqua di fine estate.
Le cinque terrazze affacciate sulla villa, ornate da aiuole geometriche, piccoli ninfei, nicchie fiorite, antiche rose rampicanti e tunnel di agrumi, conducono al cuore del giardino all’italiana, con le sue dodici statue in marmo di Candoglia che rappresentano divinità mitologiche e figure allegoriche e la settecentesca fontana con vasca sagomata e la statua di Arione di Metimna. A fare da quinte naturali, i grandi alberi storici del parco –cedri, Liriodendron, Liquidambar, platani secolari – che accompagnano lo sguardo fino al lago, scandendo il tempo lento della stagione.

Nei percorsi più nascosti, il giardino continua a sorprendere: il teatro di verzura con il suo glicine monumentale, il giardino dei bambù, ispirato all’estetica orientale, la valle delle felci, e il giardino roccioso, dove le ultime fioriture si intrecciano a piante succulente.
Tra la natura che cambia e l’arte che resta, l’inizio dell’autunno a Villa Carlotta è un invito a rallentare e lasciarsi incantare.
Da non perdere la visita all’opera a verde permanente dell’artista Maria Dompè – da sempre attenta al rapporto tra arte, natura e spazio pubblico – valorizza una nuova area del parco, posta tra il giardino storico e il bosco, recentemente riqualificata grazie al progetto “Un passo nel parco, un passo verso il futuro”, sostenuto dal PNRR – MIC3 e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Lo spazio, fiorito e raccolto, è pensato come “un dono al bosco, alla natura, dalle donne per le donne”, in continuità con i sentieri storici della Villa. L’intervento, a cura di Elena Di Raddo e coordinato da Maria Angela Previtera, propone una riflessione sull’arte del giardino come metafora dell’anima e come spazio di equilibrio tra natura e pensiero.
L’opera To the women who are not allowed to fulfill their dreams! A tutte quelle donne a cui non è permesso realizzare i propri sogni! è dedicata a tutte le donne alle quali è stato negato il diritto di realizzare i propri sogni, e in particolare alla giovane principessa Carlotta di Prussia, proprietaria della Villa, scomparsa a soli 23 anni.
LE ERBE DI VILLA CARLOTTA: ANTICHI RIMEDI PER NUOVI BOTANICI
14 settembre 2025, ore 11.00
Un invito alla scoperta delle erbe officinali e fitoalimurgiche che crescono spontaneamente nei giardini di Villa Carlotta. I partecipanti impareranno a riconoscerle e a comprenderne le straordinarie proprietà, scoprendo come la natura offra risorse preziose per il benessere e la cura di sé. Dopo la fase di osservazione e raccolta, l’esperienza proseguirà con un laboratorio pratico, durante il quale ogni bambino realizzerà un autentico preparato erboristico con le proprie mani.
Un’attività coinvolgente, ricca di profumi, scoperte e creatività, in cui i bambini si trasformeranno in piccoli “maghi delle erbe”, tra gioco e conoscenza.
Per bambini dai 5 ai 12 anni. Attività in italiano.
Incluso nel ticket di ingresso (per residenti Tremezzina e Griante o altre agevolazioni scrivere a segreteria@villacarlotta.it. Su prenotazione
IL SALOTTO DI CASA BISI. UNA FAMIGLIA DI ARTISTI NELLA MILANO ROMANTICA
20 settembre 2025, ore 11.00 e ore 14.30
In occasione dell’apertura al pubblico della mostra Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso, in programma a Villa Carlotta dal 20 settembre all’8 dicembre 2025, una speciale visita guidata offre la possibilità di approfondire la produzione artistica dei diversi esponenti di questo importante clan. Una dinastia di pittrici e pittori, scultori e incisori che nel corso dell’Ottocento seppe intessere rapporti di amicizia e committenza con principesse, pittori celebri e cantanti d’opera, poeti e letterati tra i più influenti del loro tempo, dalla Samoyloff ai principi Belgiojoso, da Hayez a Giuditta Pasta, da Cattaneo a Manzoni.
Iniziativa nell’ambito della Rete dell’800 Lombardo.
Durata: 90 min. ca. Incluso nel ticket di ingresso. Su prenotazione
AUTORITRATTO IN SCATOLA
20 settembre 2025, ore 11.00
La visita guidata alla mostra temporanea Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso, si trasforma in un’avventura per tutti i bambini, che avranno l’opportunità di scoprire salotti principeschi e affascinanti ritratti dipinti dalla famiglia Bisi nel corso dell’Ottocento. Alla visita seguirà un laboratorio creativo: i bambini realizzeranno un originale “autoritratto in scatola”. Ogni “scatola-ritratto” diventerà un piccolo scrigno di meraviglie, un vero e proprio universo personale che, attraverso oggetti, colori e piccole rappresentazioni, racconterà in modo unico e divertente la personalità di ciascun bambino.
Iniziativa nell’ambito della Rete dell’800 Lombardo.
Età: 6-11 anni. Incluso nel ticket di ingresso. Su prenotazione
COSÌ VICINO, COSÌ LONTANO
21 settembre 2025, ore 15.00
Un’avventura entusiasmante attende i giovani visitatori di Villa Carlotta! Attraverso un percorso guidato, i bambini saranno invitati ad esplorare i dipinti dei Bisi, confrontando le affascinanti vedute d’interni con i suggestivi panorami del lago. Scopriremo insieme come gli artisti hanno rappresentato spazi familiari e orizzonti sconfinati. Il divertimento proseguirà in laboratorio, dove i bambini diventeranno veri e propri scenografi: costruiranno il loro personalissimo teatrino, disegnando un fondale liberamente ispirato ai quadri in mostra che potranno animare con i loro personaggi preferiti.
Iniziativa nell’ambito della Rete dell’800 Lombardo.
Età: 6-11 anni. Durata: 90 min. ca. Incluso nel ticket di ingresso. Su prenotazione
OPEN DAY DOCENTI
25 settembre 2025, ore 15.00
L’Open Day dedicato ai docenti si terrà il 25 settembre 2025 alle ore 15.00. La nuova proposta didattica per l’anno scolastico 2025-2026 presenta percorsi innovativi e stimolanti, ideali per arricchire l’offerta formativa delle scuole. Tra le novità, sono incluse attività speciali dedicate alla mostra Ritratto di famiglia. I Bisi, una dinastia di artisti nella Lombardia romantica tra Manzoni, Hayez e la principessa Belgiojoso, che offrono un’opportunità unica per integrare l’apprendimento in classe con esperienze culturali coinvolgenti.
Il programma dettagliato, con gli orari e la suddivisione delle attività per i diversi ordini scolastici, è disponibile sul sito ufficiale.
SUI PASSI DELLA PRINCIPESSA CARLOTTA
25 settembre 2025, ore 9.30
Prima dell’apertura al pubblico, nel silenzio ovattato del mattino, Villa Carlotta propone un percorso speciale tra natura, arte e memoria, alla scoperta della nuova area riqualificata del parco. Tra sentieri storici riportati alla luce, alberi secolari e scorci panoramici, la visita accompagna i partecipanti attraverso un paesaggio restituito alla sua bellezza originaria.
Nel cuore di questo rinnovato itinerario paesaggistico, prende vita l’intervento a verde dell’artista Maria Dompè: un’opera site-specific in dialogo con il parco e il museo, che rende omaggio alla principessa Carlotta di Prussia e, simbolicamente, a tutte le donne a cui non è stato permesso realizzare i propri sogni.
Un’esperienza immersiva, pensata per vivere il giardino con uno sguardo nuovo,
Durata: 90 minuti Massimo 20 persone. Obbligatorio abbigliamento sportivo e scarpe da trekking o scarponi da montagna. Prenotazione obbligatoria. Visita in italiano.
IL NUOVO BISTROT DI VILLA CARLOTTA: GUSTO, INCLUSIONE E TERRITORIO
Ha riaperto per la stagione 2025 il Bistrot di Villa Carlotta, rinnovato in spazi e attrezzature. Affidato alla Cooperativa Auxilium di Tremezzina, è nato da una collaborazione con le imprese sociali del territorio per offrire opportunità a persone con disabilità e giovani studenti, seguiti da professionisti ed educatori.
Ospitato nell’antica serra, il Bistrot è un luogo accogliente dove gustare piatti a km zero, condividere un pranzo all’ombra degli alberi o brindare al tramonto sulla terrazza panoramica.
“Vogliamo che il pubblico torni non solo per sostenere un’impresa sociale – racconta Maria Angela Previtera – ma perché conquistato dalla qualità e dall’esperienza che sappiamo offrire.”
Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 10.00 alle 18.30
Contatti e prenotazioni: bistrotvillacarlotta@coop-auxilium.com, (+39) 3759544767
Villa Carlotta è aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Il biglietto include la visita al giardino botanico, al museo e alle mostre temporanee. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale: www.villacarlotta.it.
INFO E CONTATTI
Villa Carlotta
(+39) 034440405
https://online.villacarlotta.it/prenotazioni-eventi