RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Nel cuore di Como la storica accademia: eccellenza dell’alta formazione artistica. E quel diploma unico in Italia

L’Accademia di Como Aldo Galli – che dal 2010 fa parte del Gruppo IED – è un piccolo gioiello nel campo dell’Alta Formazione Artistica con più di 30 anni di storia alle spalle, unica scuola privata in Italia in grado di rilasciare il Diploma Accademico di secondo livello in Restauro, riconosciuto dal MIUR e abilitante alla professione (corso quinquennale a ciclo unico in Restauro).

Oggi l’Accademia di Como intitolata ad Aldo Galli – un artista eclettico ma anche un professionista innovativo, creativo e perfettamente inserito nella realtà del suo tempo – è un luogo di formazione all’avanguardia, capace di far dialogare saperi diversi e quindi di leggere la complessità del nostro tempo e interpretare le trasformazioni culturali e professionali che lo contraddistinguono.

“L’Accademia di Como sta vivendo un’importante evoluzione della sua consolidata storia, e ha scelto di affrontare le sfide della contemporaneità attraverso tre leve strategiche: la formazione d’eccellenza, coordinata da docenti selezionati tra i migliori professionisti di settore e tra gli artisti più capaci e desiderosi di condividere il proprio know-how; l’attenzione allo studente, i gruppi classe hanno un giusto numero di partecipanti e consentono di personalizzare i percorsi, di far emergere i talenti personali e di favorire la coesione e la collaborazione; le sinergie generative con i sistemi imprenditoriale, artistico e della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, attraverso progetti concreti e di alto livello che consentano agli studenti un apprendimento in situazione e li orientino fin da subito a lavorare con serietà e passione. Il mondo ha bisogno di giovani competenti e proattivi, e i giovani non vedono l’ora di esserlo”. Così sintetizza la neodirettrice dell’Accademia di Como Aldo Galli, Cristina Casaschi.

L’Accademia ha in programma dal 19 al 22 febbraio gli Open Days online e in presenza, per presentare l’offerta formativa nelle aree del Restauro, delle Arti Visive, del Fashion e del Textile Design. Sabato 22 febbraio giornata in presenza negli spazi e nei laboratori della sede di via Francesco Petrarca 9, durante la quale la community di coordinatori, docenti, Alumni e staff di Accademia di Como Aldo Galli sarà a disposizione per fornire tutte le informazioni sui diversi percorsi formativi.

L’Accademia di Como ha una proposta formativa che si declina in Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello (DAPL), Corsi di Diploma Accademico di Secondo Livello (DASL) e master, nelle aree delle arti visive – dalla pittura alle arti digitali -, della conservazione e valorizzazione dei beni artistici e culturali (unica scuola privata in Italia in grado di rilasciare il Diploma Accademico di secondo livello in Restauro, riconosciuto dal MIUR e abilitante alla professione) del design, del tessile, del fashion design e del fashion system. A questi percorsi si abbina una a proposta di corsi più brevi o di master per nuove professioni emergenti, come quella del Registrar. Resta una grande attenzione all’evoluzione tecnologica e alla sostenibilità e un respiro internazionale, dimostrato dall’attrattività dei Corsi Academic Foundation Year per studenti stranieri, dei Master e dei Bienni in lingua inglese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo