Venti spettacoli in 7 location con le new entry di Malgrate, Gravedona ed Uniti (Palazzo Gallio) e Cernobbio. Il palco galleggiante cresce ancora e vede insieme sei comuni, una comunità montana, la Camera di Commercio e l’Autorità di Bacino. Il successo delle passate due edizioni (quella del 2023 era sperimentale) ha convinto altri enti ad investire e programmare nuovi eventi così per la stagione 2025 gli appuntamenti sono raddoppiati rispetto all’anno precedente secondo il calendario che segue:
LOCALITA’ |
DATA SPETTACOLO |
Malgrate | 28 giugno, 18 luglio |
Bellano | 4,5,6, 11,12, 13 luglio, 27 settembre |
Colico | 27, 30 luglio |
Tremezzina | 14,15 agosto |
Gravedona | 24 agosto |
Lecco | 3,4,5 settembre |
Cernobbio | 19,20,21 settembre |
IL taglio del nastro della stagione si farà a Malgrate, davanti al borgo sul lungo lago riservato ai soli pedoni. L’appuntamento è per le 20.30 ed è prevista la partecipazione a titolo gratuito con la possibilità di poter consumare aperitivo e cena nei locali del lungolago. Lo spettacolo organizzato dal Comune e affidato a Nonsoloturismo è FABER PER SEMPRE, un concerto omaggio a Fabrizio De André. Un repertorio suonato da ottimi musicisti guidati da Pier Michelatti, storico bassista del cantautore genovese. Non mancheraano racconti e aneddoti che Michelatti racconterà al pubblico della sua lunga storia di concerti con il cantautore. “E’ per noi un onore aprire la rassegna del 2025 del palco galleggiante. Crediamo in questo progetto che riesce a coniugare la bellezza del lago e del suo paesaggio con la musica, il borgo offrendo una esperienza di intrattenimento unica. Il valore aggiunto, poi, è la collaborazione con il territorio che ci consentirà negli anni di potenziare il progetto e imparare a fare sinergia così da poter promuovere un modello integrato di turismo culturale per tutto il lago”.
I PRIMI SPETTACOLI NEL 2023 E IL CALENDARIO 2024 – Il palco galleggiante è un progetto finanziato dal Piano integrato della cultura del 2020 (PIC) e sostenuto dalla Camera di Commercio, il Comune di Tremezzina e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e tutti i comuni che in questi due anni hanno finanziato le operazioni di posa delle boe per l’ancoraggio della piattaforma: Bellano, Cernobbio, Colico, Gravedona ed Uniti, Lecco, Malgrate. È stato utilizzato a titolo sperimentale a partire da luglio 2023 dai Comuni di Tremezzina e Lecco verificandone il corretto uso e la sua efficacia. Poi nell’estate del 2024 sono stati coinvolti in una gestione coordinata, gli altri comuni effettuando 10 spettacoli con un numero totale di spettatori stimato in oltre 12.000 complessivi. La proposta artistica è stata molto varia e non ha seguito uno specifico tema. Sono così stati messi in scena spettacoli di tutte le tipologie che non hanno riscontrato alcun problema. Il successo dell’operazione, che coniuga arte, cultura e intrattenimento esaltando la bellezza del lago con le location nei borghi rivieraschi, ha convinto gli enti a costruire per fasi una gestione associata che ha come obiettivo nel 2026 un’unica gestione logistica e la programmazione artistica co-progettata.
VIDEO DEMO – Questo il video realizzato dall’Autorità di Bacino che documenta le migliori immagini della stagione 2024 e consente di capire le potenzialità della piattaforma: