RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Una foto d’archivio del cantiere paratie a Como
Attualità

Posti di lavoro e cantieri, raffica di controlli tra Como e Varese: coinvolte 1750 aziende, tantissimi nell’edilizia

In avvicinamento alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, il prossimo 28 aprile, Ats Insubria ha diffuso oggi i dati relativi all’attività del servizio Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Psal). Nel 2024 emerge un notevole incremento rispetto all’anno precedente.

Le ispezioni totali sono aumentate del 43%, raggiungendo quota 2444 – 1450 a Varese e 994 a Como – con un coinvolgimento di 1750 aziende – 1060 a Varese e 711 a Como -, ovvero +38% delle realtà coinvolte. Particolarmente significativo è l’aumento dei controlli ispettivi nel settore edile, passati da 830 nel 2023 a 1768 – 1003 a Varese e 765 a Como – nel 2024: si registra quindi un +113%, con un incremento delle imprese edili controllate del 93% e dei cantieri del 142%.

“Questo risultato testimonia l’impegno di ATS Insubria nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, con un’attenzione particolare al settore edile, dove si registra una maggiore frequenza e gravità degli infortuni”, si sottolinea nella nota.

Sono stati, inoltre, effettuati incontri con gli studenti delle Scuole Primarie, Scuole Secondari di I e II grado di diversi Istituti Scolastici dei territori di Como e Varese in occasione di momenti di approfondimento programmati per sensibilizzare i ragazzi rispetto ai principali temi relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro: sono stati promossi a tal proposito degli eventi, ad esempio la Settimana della Sicurezza di AIME. Si tratta di percorsi proprio per costruire con e nelle scuole una cultura della sicurezza fondamentale per gli studenti di oggi che saranno lavoratori più consapevoli e responsabili domani. Si auspica che l’esito di queste attività porti dei risultati nei prossimi anni. L’Agenzia andrà a misurare con adeguati indicatori il miglioramento della sicurezza sul lavoro.

L’attività di vigilanza si è estesa anche agli altri settori, attraverso i PMP Piani Mirati di Prevenzione, che permettono di coniugare assistenza e controllo, promuovendo la cultura della sicurezza e supportando le aziende nel miglioramento delle condizioni di lavoro: nel 2024 sono stati presentati diversi PMP frutto del lavoro condiviso con gli stakeholders del territorio. ATS Insubria conferma il suo impegno nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, attraverso un approccio che integra empowerment ed enforcement, infatti, proprio attraverso i PMP, il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro offre assistenza e supporto alle imprese per migliorare la sicurezza-empowerment, ma allo stesso tempo vigila sul rispetto delle normative-enforcement.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo