RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La Svizzera ti fa ricco: salario medio a 7024 franchi (un po’ meno in Ticino). Tutti i dati aggiornati

La Svizzera si conferma un’isola di prosperità con retribuzioni tra le più alte d’Europa, ma i nuovi dati sui salari ridimensionano il benessere percepito, in particolare per le fasce a basso reddito e per i lavoratori del Ticino, che si posiziona come fanalino di coda nella classifica salariale nazionale.

I dati sui salari mediani lordi mensili per il 2024, pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST) il 25 novembre 2025, offrono uno spaccato dettagliato e aggiornato del complesso mercato del lavoro elvetico.

Nel 2024, il salario mediano per un posto a tempo pieno (settori pubblico e privato) ammontava a , in aumento rispetto ai registrati nel 2022.

La forbice salariale è netta:

  • Il dei lavoratori più pagati ha percepito un salario superiore a .
  • Il meno remunerato ha dovuto accontentarsi di meno di al mese.

Sebbene la forbice sia stabile nel lungo periodo, le dinamiche interne mostrano marcate divergenze tra settori e livelli gerarchici.

Le differenze salariali tra i rami economici rimangono particolarmente marcate. I settori a più alto valore aggiunto continuano a offrire le retribuzioni più elevate a livello svizzero:

All’estremo opposto, troviamo settori con alta incidenza di salari bassi. Nel 2024, un salario inferiore a lordi mensili era considerato basso, soglia che riguarda il dei posti di lavoro totali.

Secondo l’UST, si registra una progressiva ma leggera riduzione del divario salariale tra uomini e donne. Nel 2024, la differenza mediana si è attestata all’, in calo rispetto al del 2022 e all’ del 2018. Questa tendenza è supportata dall’aumento delle retribuzioni nominali nel 2024: per le donne contro il per gli uomini.

La formazione è un fattore determinante. Chi possiede un titolo universitario guadagna in media , contro i di chi è titolare di un Attestato Federale di Capacità (AFC).

Tuttavia, a parità di formazione, la posizione gerarchica è il vero motore della retribuzione. Ad esempio:

  • Un laureato con un posto ad alto livello di responsabilità guadagna .
  • Un laureato senza responsabilità gerarchiche si ferma a .

Questo schema evidenzia come l’assunzione di responsabilità manageriali sia il vero salto retributivo.

La regione di Zurigo si conferma la più ricca, con un salario mediano di . Il Ticino chiude la classifica nazionale con un salario mediano di soli , quasi in meno rispetto a Zurigo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo