RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Le storiche Seterie comasche hanno trasformato lo stand a Milano Unica in un’opera d’arte: il video

“C’è una maschia forza sia nella materia forgiata, ferro e ruggine intaccati e corrosi, come nel segno ad intagli intrecciati che inseguono visioni antropomorfe urbane da fermamente ribadire”. E’ questo l’incipit di impatto della presentazione che un’azienda storica della provincia di Como, le Seterie Argenti, hanno dedicato a una loro consolidata tradizione: allestire un autentico stand d’artista a Milano Unica, la fiera di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento Donna e Uomo.

L’artista che ha curato la realizzazione di “Ruggine” è Paolo Mezzadri, la cui installazione corre e innerva letteralmente le pareti dello spazio espositivo di Seterie Argenti. Di seguito il video diffuso su Instagram.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da V I G A 🧿 (@micheledinovigano)

Sotto, il testo integrale della presentazione.

C’è una maschia forza sia nella materia forgiata, ferro e ruggine intaccati e
corrosi, come nel segno ad intagli intrecciati che inseguono visioni
antropomorfe urbane da fermamente ribadire.
C’è una tenerezza femminina nell’imperfezione ricercata e che, negli scarti
recuperati di memoria e cura, afferma una nuova bellezza.
C’è così il no-gender di Paolo (Paolo Mezzadri, designer creativo,
immaginifico, che sogna viaggi lontani e persegue quelli vicini fitti e curiosi),
attratto e sospinto dalla bellezza dell’anomalia personalizzata.
C’è l’anima nel suo codice di lettere di primordiali alfabeti, lettere
“a caduta libera”, forme contorte, aggrovigliate, oscure e invece chiarissime
in quella fisicità espressiva che dirompe, ma riesce poi anche a levigarsi n una
leggerezza sostenibile alla ricerca eterna di equilibri.
C’è tutta Argenti (azienda sempre alla ricerca della contemporaneità esaltante
le differenze distintive) che, con Paolo, continua il suo di viaggio, volto alla
ricerca artistica e tessile sinergicamente congiunte, e così crea il suo codice
alfabetico dove orditi e trame si fanno duttile materia di linguaggio, come colori
e stampe delineano mappe di geografie globali e su misura.

PAOLO MEZZADRI
(1966)
CREMONA

Dopo una lunga esperienza lavorativa nell’azienda di famiglia nel 2010 decide di intraprendere un percorso nuovo e sicuramente molto creativo ed apre prima MyLab Design ed in seguito Metallifilati. Il sogno è di poter realizzare, vivere e condividere emozioni partendo dalla semplicità di un gesto… il gesto di un laboratorio mentale (e non solo), dove provare, sperimentare, incontrare ed attraversare elementi concreti con elementi assolutamente visionari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo