Non serve essere perfetti per cambiare il mondo, serve avere il coraggio di sbagliare. È questo l’importante messaggio che lunedì 12 maggio, dalle 9:00 alle 14:00, risuonerà tra le storiche mura del Teatro Sociale di Como, pronto ad accogliere la prima edizione di TEDxYouth@LakeComo, l’evento che punta a rivoluzionare il modo in cui i giovani guardano ai propri errori.
Il tema protagonista della giornata, infatti, sarà: il valore dell’errore, un invito a riscrivere il significato di fallimento trasformandolo in motore di crescita personale e collettiva. “I giovani sono la linfa vitale di una nuova società, più giusta, più equa e più umana: il nostro obiettivo è sostenerli nel comprendere che ogni errore è un passo verso la scoperta di sé stessi e del proprio potenziale nella creazione di questa società – ha spiegato Dario Cardile, organizzatore dell’evento – TEDxYouth@LakeComo non è solo un momento di ispirazione, ma un invito a sperimentare, mettersi in gioco e immaginare nuovi orizzonti”.
I protagonisti della giornata saranno gli studenti delle scuole superiori e universitari che si riuniranno per confrontarsi e lasciarsi ispirare da chi ha saputo fare degli sbagli il motore del proprio successo. Sul palco si alterneranno 14 speaker, tra cui dieci giovani e quattro adulti, che condivideranno le proprie esperienze, dimostrando come il coraggio di sbagliare e la resilienza possano aprire strade inaspettate.
Tra gli ospiti più attesi ci sono Oscar Di Montigny della Grateful Foundation, Luca Taverna (IEXS), Mirko Cazzato (Mabasta) e Nicolò Govoni (Still I Rise), figure che hanno fatto dell’impegno sociale e dell’innovazione strumenti per cambiare il mondo.
Il TEDxYouth@LakeComo è stato accolto con entusiasmo dalle scuole della provincia, tra gli istituti partecipanti ci sono: Isis Carcano, Isis Romagnosi, Liceo Volta, International School of Como, Istituto Matilde di Canossa, Centro Studi Casnati, Itis Magistri Cumacini, Ites Caio Plinio Secondo, Liceo Curie, International Experience School, Liceo Giovio, Liceo Legnani e Isis Terragni. Alcuni studenti selezionati grazie ai loro progetti avranno anche l’opportunità di salire sul palco e condividere i propri percorsi personali.
L’evento non sarà solo un susseguirsi di interventi motivazionali, ma anche un’esperienza interattiva. I ragazzi saranno chiamati a riflettere sul proprio vissuto, elaborando un piano d’azione per trasformare ciò che hanno imparato in azione concreta. Un modo per rafforzare la consapevolezza che l’errore non è un ostacolo, ma un alleato nella costruzione del futuro.
L’iniziativa è resa possibile grazie al patrocinio di Amici di Como, del Comune di Como e della fondazione provinciale della Comunità Comasca, al sostegno dei media partner: Magic Lake e Como Zero, ai partner tecnici: Tipografia Banfi, Pasticceria Luisita e The Convo Hotel, e di sponsor come Autoluce, ABB, Teatro Sociale di Como e Women&Tech.
L’evento è già sold out, a testimonianza di quanto i giovani abbiano voglia di mettersi in gioco, liberarsi dal peso del perfezionismo e abbracciare l’errore come parte integrante della propria crescita. Perché, come dimostrerà il TEDxYouth@LakeComo, ogni inciampo può essere il primo passo verso un grande salto.