Con l’inizio della stagione turistica, il servizio taxi di Como si prepara ad accogliere visitatori e cittadini con un sistema regolamentato e organizzato. Dopo un lungo confronto con l’Amministrazione comunale, il nuovo Regolamento Taxi è stato definito ed è entrato in vigore e, grazie alla collaborazione attiva e responsabile della categoria, anche le turnazioni per il periodo estivo sono state stabilite ed entreranno in vigore a breve. QUI IL NUOVO REGOLAMENTO
“I tassisti di Como hanno dato prova di grande senso di responsabilità, partecipando in modo costruttivo alla concertazione che ha portato alla definizione delle nuove regole”, dichiara il Presidente della Categoria Taxi di Confartigianato Imprese Como, Francesco Mattei.
“Già durante la scorsa stagione si è notato un miglioramento del servizio, favorito anche dal potenziamento del trasporto pubblico, sia su gomma che su acqua, dopo anni in cui tale offerta non era stata adeguata ai crescenti flussi turistici. Ora chiediamo che il Comune faccia la sua parte con un’azione decisa contro il fenomeno dell’abusivismo, a tutela anche delle nuove licenze taxi in circolazione”, prosegue Mattei.
L’abusivismo nel trasporto pubblico, infatti, non solo danneggia i professionisti del settore, ma compromette anche la sicurezza dei passeggeri e l’immagine turistica della città. “Un servizio taxi regolamentato significa garanzia di qualità, sicurezza e tariffe chiare per residenti e turisti. Ma tutto questo rischia di essere vanificato se non si interviene con fermezza contro chi opera senza autorizzazione – conclude Mattei – Chiediamo quindi all’Amministrazione comunale e alle Forze dell’Ordine di intensificare i controlli e applicare sanzioni esemplari a chi non rispetta le regole. Solo così potremo garantire un servizio pubblico efficiente e sicuro, tutelando i lavoratori del settore e offrendo ai turisti un’accoglienza all’altezza della bellezza della nostra città”.
La Categoria Taxi di Confartigianato Imprese Como è a disposizione per proseguire il rapporto di collaborazione, che negli anni non è mai mancato, con l’obiettivo comune di migliorare il servizio e contrastare ogni forma di illegalità nel settore del trasporto pubblico.