Più di 100 studenti e circa 80 persone in cerca di lavoro. Sei seminari tematici e 21 aziende. Questi sono i numeri che hanno contribuito al successo del Touristic Job Day svolto sul lago di Como. L’evento è andato in scena lo scorso venerdì, 14 febbraio, all’IISS Ezio Vanoni di Menaggio, ed è stato organizzato dal Settore Lavoro della Provincia di Como – Centro per l’impiego di Menaggio e dall’Istituto scolastico, in collaborazione con Camera di Commercio Como-Lecco. L’appuntamento è nato con lo scopo di favorire l’incontro tra studenti, disoccupati e mondo del lavoro, grazie alla partecipazione di aziende, enti accreditati al lavoro e alla formazione ed enti del terzo settore.
La mattinata ha preso il via con i saluti istituzionali e la presentazione della giornata da parte del Dirigente Scolastico, Giuseppe Perticaro, del Dirigente del Settore Politiche Attive del Lavoro, Fabio Chindamo, e della responsabile del Centro per l’Impiego di Menaggio, Tiziana Cossa. Sono stati sottolineati i temi centrali della giornata, tra cui l’importanza della formazione, delle opportunità di lavoro e della crescita professionale dei giovani.
A seguire, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare tre testimoni d’eccezione, che hanno condiviso le loro esperienze professionali e formative. Alberto Agnese, Hotel Manager del Grand Hotel Tremezzo, Jan Bucher, Direttore del Grand Hotel Villa Serbelloni, e gli Executive Director & Chef dell’Hotel Musa, Matteo Corridori e Robert Moretti, si sono raccontati attraverso un dialogo con Giuseppe Rasella – Camera di Commercio -, offrendo uno spunto ispiratore per tutti i presenti.
A chiudere la prima parte della mattinata, l’intervento del Consigliere Provinciale Francesco Cavadini che ha sottolineato come “gli eventi come questo sono di fondamentale importanza per il nostro territorio, poiché creano un legame profondo tra passato, presente e futuro. Il passato rappresenta la nostra tradizione, il presente la realtà che viviamo, mentre il futuro è nelle mani dei giovani. È essenziale trasmettere valori e tradizioni, permettendo alle nuove generazioni di abbracciare con passione e dedizione il vasto mondo del turismo, un settore affascinante che, però, richiede impegno costante, dedizione e un profondo rispetto per le nostre radici”.
“Viviamo in un’epoca che sfida le convenzioni tradizionali del lavoro, dove la flessibilità e la disponibilità diventano qualità fondamentali. Nel settore del turismo, infatti, il lavoro non si limita ai giorni feriali e agli orari d’ufficio, ma si estende anche nei weekend e in orari non convenzionali – ha proseguito Cavadini – È proprio questa capacità di adattamento che deve essere trasmessa alle nuove generazioni e che ci permette di offrire un servizio di qualità, mettendo sempre al centro le persone e le loro esperienze. È altrettanto importante il lavoro svolto dalla scuola e dai Centri per l’Impiego, che facilitano l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, mettendoli in contatto con le aziende locali, anche attraverso stage e altre opportunità formative. In questo contesto, eventi come il Job Day hanno il potenziale di fare la differenza”.
La seconda parte della mattina è stata dedicata ai seminari, suddivisi in sessioni tematiche per approfondire le diverse prospettive professionali. I ragazzi hanno potuto scegliere tra i seguenti temi:
– Self Branding e Digital Reputation a cura di Synergie, come costruire un’immagine professionale forte nel mondo digitale.
– Le professioni del turismo del futuro: tra innovazione tecnologica, sostenibilità e turismo esperienziale a cura di ENFAPI: un focus sulle nuove tendenze e sulle opportunità nel settore turistico.
– Apprendistato di I livello come strumento di avvio al lavoro a cura di Mestieri Lombardia: una panoramica sull’apprendistato come via di accesso al mondo professionale.
– L’evoluzione del turismo nel nostro territorio – quali prospettive a cura di Associazione albergatori: un’analisi delle sfide e delle opportunità per il turismo locale.
– Dal CV al colloquio in azienda a cura di Grand Hotel Victoria: consigli pratici per affrontare al meglio le selezioni e il primo incontro con le aziende.
– Orientarsi nel mondo del lavoro nell’era digitale a cura di IAL Lombardia: come muoversi e cercare opportunità nel mondo del lavoro.
Infine, i giovani hanno avuto l’occasione di incontrare direttamente le aziende, gli enti accreditati e del terzo settore, creando un’importante occasione di networking e di confronto diretto con i professionisti del settore.
Nel pomeriggio dalle ore 14:00, la scuola ha aperto le porte alle persone in cerca di un’occupazione. Circa 80 cittadini hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con aziende ed enti accreditati al lavoro, partecipando a colloqui di selezione e scoprendo le posizioni aperte per la stagione. I partecipanti, che hanno potuto interagire direttamente con i responsabili delle risorse umane, fare domande sui profili ricercati e raccogliere informazioni utili per orientarsi nel mondo del lavoro.
“Il Job Day dedicato al settore turistico si è rivelato un’importante opportunità per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro in un settore cruciale per l’economia del territorio. L’evento ha registrato un’elevata affluenza di partecipanti, con un numero significativo di colloqui di lavoro svolti tra aziende e candidati e diverse aziende hanno espresso interesse per i profili incontrati, aprendo concrete opportunità di lavoro. Alla luce del successo di questa edizione, intendiamo ripetere l’evento in futuro, con l’obiettivo di renderlo un appuntamento fisso per il settore turistico del territorio. L’iniziativa si propone di contribuire a rafforzare il legame tra formazione e lavoro nel turismo, favorendo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e sostenendo la crescita delle aziende del settore” ha sottolineato la responsabile del Centro per l’Impiego di Menaggio, Tiziana Cossa