Studenti universitari, ricercatori e docenti avranno una nuova casa. Anzi due. Nell’area di Expo, dove un tempo svettava anche il famoso Albero della Vita, sorgeranno due studentati: Genesis da 646 posti e Synapsis da 506 posti, inserirti nell’ambito del mega progetto del nuovo Campus scientifico dell’Università degli Studi di Milano.
A svelare i dettagli un approfondito pezzo di Milano Finanza dal quale si apprende come stiano partendo i lavori per il primo dei due studentati dove 400 posti saranno riservati alle graduatorie per il diritto allo studio con un “prezzo di circa 250 euro per ogni studente, altri 652 ad allievi, docenti e ricercatori mentre altri 100 per soggiorni di breve durata per tutti coloro che gravitano all’interno dell’ecosistema”, ha detto la rettrice dell’Università Statale.
Come specificato da Milano Finanza le due strutture fanno parte di un’iniziativa privata promossa da Ream sgr tramite il Fondo Cervino partecipato anche da Lendlease (il colosso australiano sviluppatore di tutto il progetto immobiliare dell’ex area Expo). I due studentati prevedono un investimento da 100 milioni di euro mentre nel suo complesso il futuro campus richiederà un esborso da 460 milioni. Si interverrà su una superficie totale di 210 mila metri quadrati distribuita su cinque edifici principali e ospiterà 23 mila tra studenti, docenti e ricercatori.
Il progetto prevede 18.300 metri quadrati di aule, quasi 50 mila metri quadrati tra laboratori didattici e dipartimentali, oltre 8.000 metri quadrati di biblioteca, 5.500 mq di area verde da destinare a orto botanico e oltre 5.000 metri quadrati di spazi comuni per studenti.