RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo, Politica

VIDEO Como, la protesta non ferma lo show vista lago: ecco le prove di danza verticale sul Monumento ai Caduti

Come raccontavamo ieri, 20 giugno, è scoppiata la polemica politica sullo spettacolo di danza verticale previsto nel fine settimana sul Monumento ai Caduti di Como (ne abbiamo parlato qui). Il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale, Lorenzo Cantaluppi, ha contesta la scelta. In sintesi ha spiegato “non dobbiamo dimenticare che il Monumento è il grande memoriale della Prima Guerra Mondiale, realizzato per commemorare i 650 caduti comaschi del conflitto; luogo sacro per la memoria collettiva e dall’alto valore simbolico”. E ancora: “Capisco che in un mondo sempre più relativista, valori come l’Amor Patrio, portato anche fino all’estremo sacrificio, l’identità nazionale e di popolo risultino fuori moda, ma ritengo inappropriata la scelta di questo luogo per lo spettacolo di danza previsto” (qui l’intervento completo).

La protesta non ha fermato lo show. Questa mattina infatti erano in corso le prove degli artisti, come mostriamo in questo video:

LO SPETTACOLO

All’interno delle iniziative estive “Como… che spettacolo” organizzate dal Comune di Como, il Teatro Sociale di Como partecipa curando una performance site specific di danza verticale sul Monumento ai Caduti, con la compagnia Il Posto: SKYLINE. La città tra futuro e movimento. Lo spettacolo, gratuito, andrà in scena venerdì 21 e sabato 22 giugno, con due repliche giornaliere alle ore 19.00 e 22.00.

La Compagnia Il Posto sviluppa da sempre differenti incontri con lo spazio e con la forza di gravità danzando su ogni tipo di architettura, Skyline è il profilo delle nostre città, è una linea creata dagli edifici, è il segno che attraversa il cielo e unisce tutte le forme all’orizzonte e per questo rappresenta e caratterizza l’unicità di ogni luogo.

Lo spettacolo dona alla città uno skyline potente dove la poesia della danza e della musica dipingono nuove prospettive e visioni. I danzatori si muovono leggeri con una diversa gravità, sospesi ma solidamente attaccati alle architetture che fanno da cordone ombelicale alle dinamiche e al guizzo energico del volo.

 

L’ispirazione di Skyline per il Monumento ai Caduti di Como saranno le linee dello schizzo disegnato dall’architetto futurista Antonio Sant’Elia, che dipingono questa architettura come una spinta verso l’alto quasi a prendere il volo sulle sponde del lago di Como a collegare cielo e terra in un unicum.

La performance trae ispirazione da un concetto di base dello spazio che è la linea che delimita l’orizzonte. Nella rappresentazione dello spazio la linea di base esprime la terra e ciò che è vicino, mentre la parte superiore – il cielo – è il lontano. Il vicino e il lontano, ciò che l’occhio può misurare e ciò che non può misurare, restano spesso separati da un vuoto, sono le sensazioni motorie a determinare le regole. Oggetti in posizione eretta, come persone, alberi, case delineano in modo chiaro lo spazio e le sue proporzioni.

SKYLINE. LA CITTÀ TRA FUTURO E MOVIMENTO

con Il Posto e Marco Castelli Small Ensemble

Monumento ai Caduti
venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024
ore 19.00
ore 22.00

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Un commento

  1. Io non avrei danzato su nessuno monumento.
    Solo la parola “monumento”, vuol dire ricordo di qualcuno e questo deve essere rispettato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo